Dal XVII secolo fino al 1801 fu attiva la cosiddetta Cura sopra le reliquie e corpi santi, uno speciale offizio costituito da sei cittadini con competenza sulle questioni inerenti le pratiche devozionali. La documentazione prodotta da tale ufficio e a noi pervenuta comprende un volume di deliberazioni (1660-1799) e una busta di carte sciolte (1656-1798).
All'interno del volume di deliberazioni è presente il disegno di una…
In occasione della festa di Santa Zita (27 aprile), pubblichiamo un piccolo contributo in merito ad un disegno rinvenuto nel fondo della Curia sopra le reliquie e corpi santi.
Vai alla pagina del contributo
L'Archivio di Stato di Lucca partecipa alla mostra internazionale dedicata ai missionari martiri e cristiani nascosti in Giappone.
Vai alla pagina dell'evento
Dall'8 al 31 maggio 2023 la città di Lucca ospita una grande mostra di documenti e manufatti dedicata alla vicenda dei missionari martiri e dei "cristiani nascosti" del Giappone, con un focus sulla figura del frate domenicano Angelo Orsucci, nato a Lucca l'8 maggio 1573 e martirizzato a Nagasaki il 10 settembre 1622.
La mostra, promossa dall'Arcidiocesi di Lucca, con il coordinamento della Prof.ssa arch. Olimpia Niglio (Università di Pavia),…
Sabato 29 aprile 2023, presso la sede centrale dell'Archivio di Stato di Lucca (Palazzo Guidiccioni, Piazza Guidiccioni n. 8) sarà visitabile la mostra documentaria dedicata al soggiorno lucchese di Niccolò Paganini, nell'ambito della IX edizione della manifestazione Lucca Classica.
La mostra sarà accompagnata dall'esibizione al violino di Alberto Bologni (N. Paganini Dai 24 Capricci per violino solo op.1, n. 4…
Repertorio gentilizio per la città e lo Stato di Lucca (compilato su fonti archivistiche) . A cura di Luigi Volpicella. Lucca, Tip. Marchi, 1910.
Carte di donne conservate presso l'Archivio di Stato di Lucca (Isabella Pera, Scritture femminili nei fondi d'archivio delle province di Lucca e Pistoia, in Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo, Vol. II, Atti…
Carte di donne conservate presso l’Archivio di Stato di Lucca ISABELLA PERA INDICE ARCHIVIO ARNOLFINI _______________________________________________________________________ 2 ARCHIVIO BOTTINI __________________________________________________________________________ 6 ARCHIVIO BUONVISI________________________________________________________________________ 11 ARCHIVIO CENAMI…
I volumi V - VIII dell'Inventario di questo Istituto sono stati digitalizzati e consultabili sul nostro sito nella sezione Strumenti - Inventari on-line
L'11, 12 e 13 marzo si terrà la prima edizione di "LUCCA GUSTOSA", multiforme rassegna di iniziative (mercati, degustazioni, mostre, incontri) dedicate alla tradizione enogastronomica lucchese.
Alla manifestazione, lanciata dal Comune di Lucca con il sostegno e la collaborazione della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, denominata ARTE & CIBO, aderiscono anche i diversi istituti culturali della città, fra cui l'Archivio di…
L'Archivio di Stato di Lucca partecipa alla rassegna "Lucca Gustosa" sabato 11 marzo 2023 ore 11:00 nella sede di Palazzo Guidiccioni.
Vai alla pagina dell'evento
ufficio stampa E’ tempo di Lucca Gustosa: 11, 12 e 13 marzo tante le iniziative in centro storico dedicate ai sapori e alle prelibatezze tipiche del territorio Presenti anche i celebrity chef Cristiano Tomei e Damiano Carrara, direttore artistico dell'evento "Condi_Menti, sostenuto dal Comune di Lucca, nell'ambito di Anteprima Vini della Costa Toscana Sono state presentate questa mattina (lunedì 27 febbraio) a Palazzo Orsetti le iniziative che…
L'archivio di Stato di Lucca sarà presente alla Fiera Didacta Italia, che si svolgerà a Firenze, alla Fortezza da Basso, dall' 8 al 10 marzo 2023, con il Laboratorio di legatoria e restauro dell’Archivio di Stato di Lucca, condotto dai restauratori dell'Istituto, e rivolto a studenti e docenti della scuola primaria e secondaria e agli operatori del settore.
Vai alla pagina dell'evento
Venerdì 10 e sabato 11 febbraio si terrà il convegno dal titolo Le parole per dirlo. La malattia mentale: luoghi, persone, narrazioni.
Il convegno è promosso dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell' Università di Pisa e dalla Fondazione Mario Tobino, con il patrocinio del Comune di Lucca, dell’Azienda USL Toscana nord ovest, del network Mente in rete e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'Archivio di Stato di…
Premessa
La storia dell'ex Manifattura Tabacchi di Lucca, dalla sua fondazione, nella seconda metà dell'Ottocento, ai primi anni del XXI secolo, si dipana attraverso le oltre 3000 unità archivistiche che compongono il suo archivio, attualmente conservato presso la sede sussidiaria del nostro Istituto. Un archivio d'impresa che, grazie alla varietà e alla consistenza delle serie documentarie in cui è articolato, ci…
Questo Istituto risponde soltanto alle richieste di carattere generale riguardanti i fondi archivistici conservati.
Per quanto concerne le ricerche anagrafiche e genealogiche, saranno prese in considerazione soltanto le domande nelle quali saranno forniti i dati di seguito elencati, indispensabili per lo svolgimento della ricerca:
Nome e cognome della persona cercata; Nome del padre (l’indicazione del nome e del cognome della madre,…
Il 15 gennaio 1888 morì a Lucca (dov'era nato, il 18 settembre 1805) Francesco Carrara, insigne giurista, particolarmente impegnato nella riforma degli ordinamenti penali, strenuo oppositore della pena di morte e autore dell'opera monumentale in dieci volumi "Programma del corso di diritto criminale". Avvocato e professore di diritto penale prima al Liceo universitario di Lucca e poi a Pisa, nel 1876 fu nominato senatore…
Il prossimo 15 gennaio ricorre l'anniversario della morte del giurista lucchese Francesco Carrara. Lo ricordiamo con un contributo relativo alla sua presenza nelle carte dell'Archivio di Stato di Lucca.
Vai alla pagina del contributo