PEC: as-lu@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-lu@cultura.gov.it  Tel: (+39) 0583 491465

Archivio di Stato di Lucca

Risultati della ricerca

Searchbox

Risultati da 461 a 480 di 736
461. Foto 13 - Libro della nobiltà lucchese  
n. II. 33 [1787 giugno 3] Libro della nobiltà lucchese. Questo catalogo delle Famiglie Originarie e dei Nobili Personali della Repubblica di Lucca, che fu redatto per delibera degli Eccellentissimi Signori del Magistrato de' Segretari e dell'Offizio sopra, costituisce il supplemento del Libro d'Oro del 1628. ASLu, Libri di corredo alle carte della Signoria, n. 84  
462. Foto 14 - "Codice Strohm"  
n. II. 35 [Secolo XV] "Codice Strohm". Di questo codice di musica sacra sono stati pazientemente recuperati, dalle coperte in pergamena degli antichi registri conservati nell'Archivio di Stato in Lucca, ben 31 bifoli e due mezzi fogli. Il merito della prima individuazione di questo codice quattrocentesco, in formato atlantico e con fini miniature per varie sue lettere capitali, è dovuto a Reinhard Strohm e, pertanto, da lui deriva la…  
463. Foto 15 - Disegni e scritti eseguiti dal tedesco Georg Christoph Martini visitando Lucca  
n. II. 36 [(primavera - estate) 1745] Disegni e scritti eseguiti dal tedesco Georg Christoph Martini visitando Lucca e quindi inseriti (prima della sua morte, avvenuta nel dicembre 1745) nel racconto del suo "Viaggio in Toscana". Riferimenti bibliografici: SALVATORE BONGI (a cura di), Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, vol. IV, p. 40.; OSCAR TRUMPY (traduzione a cura di), Viaggio in Toscana. 1725 - 1745 (Modena 1969). ASLu,…  
464. Foto 16 - "Statutum Lucani Comunis", rifatto dopo la recuperata libertà, con giunte fino al decreto di Paolo Guinigi  
n. II. 38 [1372 luglio 31 - 1431 gen 4] "Statutum Lucani Comunis", rifatto dopo la recuperata libertà, con giunte fino al decreto di Paolo Guinigi. Codice membranaceo in folio, con preziose miniature in oro e colori e frontespizio arricchito da fregio miniato e rabescato, raffigurante San Luca Evangelista e lo stemma della casata Fatinelli che lo commissionò. ASLu, Statuti del Comune di Lucca, n. 6   
465. Foto 17 - "Volumen Statutorum cum additionibus et reformationibus Magnifice lucane Civitatis"  
n. II. 39 [1446-1490 luglio 30] "Volumen Statutorum cum additionibus et reformationibus Magnifice lucane Civitatis" Questo incunabolo stampato a Lucca è libro di grande rarità, in scrittura gotica e giunta in fine di quattro carte in forma di quarto, in carattere diverso dal testo dello Statuto e contenente i Capitoli rotali del 30 aprile 1529. ASLu, Statuti del Comune di Lucca, n. 12   
466. Foto 18 - "Bollettini e leggi del Principato"  
n. II. 40 [1801-1814] "Bollettini e leggi del Principato" Anche una sommaria lettura degli Indici nella raccolta di leggi può immediatamente offrire una schematica ma pertinente sintesi del fervore "riformatore" che caratterizzò il governo di Elisa, Principessa di Lucca in età napoleonica. ASLu, Biblioteca, "Raccolta di Bollettini e Leggi del Principato", Tomo 32 (15-16, 24-25)  
467. Foto 2 - Diplomatico, Biblioteca di San Ponziano, 1038 aprile 19  
n. III. 57 [1038 aprile 19] Bonifazio marchese di Toscana, conferma la nomina di Uberto abate di San Miniato, intimando che nessun Conte, Visconte, Castaldio, sculdascio osi contravvenire. Tutto ciò, non trascurando di narrare come Garprando prete avesse stabilito che, dopo la morte sua e della sorella di un suo nipote, il monastero di S. Pietro (costituito dal padre di lui nel tempo di Lotario e Lodovico Imperatori), dovesse cadere…  
468. Foto 3 - Diplomatico, Spedale, anno 1065 aprile 26  
n. III. 58 [1065 aprile 26] Supposta "iscrizione antichissima italiana in carattere semigotico maiuscolo" che attesta la fondazione dell'Ospedale di Santa Maria Forisportam nella casa già di Donnuccio e poi ridotta ad uso di "spedale" dai suoi esecutori testamentari. Lamberto arciprete, "filio quodam Berite et Gaudio preite et cantore et villano quodam Martini Fideicommissari quodam Donnuccii dicti Bello filii condam Arduini, per…  
469. Foto 4 - Diplomatico, Santa Giustina, 1081 luglio 19  
n. III. 59 [1081 luglio 19] Enrico IV conferma tutti i privilegi e possessi del Monastero di S. Salvatore dentro le mura. Diploma regio con tutte le sue caratteristiche formali integrali. Presenta il monogramma inserito nella scritta "Signum Domni Heinrici [monogramma] Augusti Regis Invictissimi" ed un sigillo aderente, di cera, con l'effige di Enrico sedente e l'iscrizione "HEINRICUS DEI GRATIA REX"; compare la longa datazione…  
470. Foto 5 - Diplomatico, Biblioteca di San Ponziano, anno 1099  
n. III. 60 [1099] Donazione della Contessa Matilde al monastero dei SS. Filippo e Giacomo e S. Ponziano, in Lucca, di una terra già appartenente al marchesato, dove oggi è costruita la casa per uso e sostentamento dei poveri e pellegrini. La figura di Matilde di Canossa, genericamente esaltata quale "strenuo difensore" dell'Italia dalle dominazioni straniere, in realtà meriterebbe una più fondata considerazione dei fatti ed anche una…  
471. Foto 6 - Diplomatico, Santa Giustina, 1231 dicembre 23  
n. III. 61 [1224 ottobre 21] "Bolla" di Papa Onorio III con cui ordina alla badessa e monache di S. Giustina di Lucca di riammettere la monaca Cecilia nel loro monastero senza ulteriori indugi. Il documento è autenticato con la caratteristica "bolla plumbea", che lo rendeva inconfondibile e qualificava la pergamena come "bolla" papale: infatti, soltanto la cancelleria pontificia poteva apporre, ai fini dell’autenticazione del solenne…  
472. Foto 7 - Diplomatico, Archivio di Stato (Tarpea), 1327 novembre 1  
n. III. 63 [1327 novembre 17] Lodovico il Bavaro imperatore, nomina il magnifico Castruccio Antelminelli, duca di Lucca e gonfaloniere dell'Impero. Questo privilegio concede a Castruccio, duca di Lucca, Pistoia, Volterra e Luni con tutti i suoi castelli, ville, terre e luoghi, ogni libertà, immunità e ragioni per detto ducato e le prefate città, terre, castelli, territori e luoghi che nelle diocesi e territori delle stesse città sono ad…  
473. Foto 8 - Diplomatico, Compagnia della Croce, 1339 aprile 5  
n. III. 64 [1339 aprile 5] Indulgenze concesse da vari Vescovi ai confratelli della Compagnia della Croce di Lucca che interverranno alle funzioni che si celebrano da detta Compagnia. La pergamena è di singolare impatto, sia perché conserva quasi tutti i sigilli di cera pendenti con cui era stata autenticata la concessione stessa; sia perché ha diversi capilettera miniati , ma anche una croce rossa sul margine sinistro della pergamena…  
474. Foto 9 - Biblioteca manoscritti, 110  
n. III. 65 [Secolo XIV, prima metà] Leggenda del Volto Santo, narrata dal diacono Leboino. Scritto su pergamena in carattere gotico, inchiostro rosso e nero, su due colonne, coperto con tavole che nel piatto interno hanno incollato una pergamena con la testa del Volto Santo dipinta a guazzo. Questo codice si trova conservato in Archivio a seguito della delibera (1583 giugno 1) del Consiglio Generale con cui fu ordinato "di ritirare et…  
475. Foto 19 - Ritratti di Elisa e Felice Baciocchi  
n. II. 41 [1805 - 1814] Ritratti di Elisa e Felice Baciocchi Alcuni esemplari di stampe che documentano l’accorta attenzione dei Principi alla diffusione della propria immagine: dalla funzione di "modello" che il bassorilievo eseguito dallo Chinard assume per tutta una serie di riproduzioni iconografiche come queste, incise dal Nerici, all'esecuzione di molteplici ritratti di Elisa, prima Principessa di Lucca e Piombino poi Granduchessa…  
476. Foto 20 - "Ricordi autobiografici di Maria Luisa di Borbone Regina d'Etruria"  
n. II. 42 [1814] "Ricordi autobiografici di Maria Luisa di Borbone Regina d'Etruria" Ovvero "Avventure della Regina d'Etruria, ora Duchessa di Lucca, Maria Luisa dei Borboni, figlia di Carlo IV Re di Spagna, scritte da se medesima", manoscritto autobiografico della Infanta di Spagna, di particolare interesse politico nonché raro esempio di "scrittura femminile" tra le carte d'Archivio; di tali memorie ne fu edito un "opuscolo rarissimo,…  
477. Foto 21 - "Articoli del matrimonio di S.A.R. il Duca Carlo Lodovico e S.A.R. Maria Teresa di Savoia"  
n. II. 43 [1820 agosto 14] "Articoli del matrimonio di S.A.R. il Duca Carlo Lodovico e S.A.R. Maria Teresa di Savoia" Volume in pergamena, coperto di velluto turchino, col sigillo di Casa Savoia in teca di argento dorato. ASLu, Ministro Segretario di Stato per gli Affari Esteri, n. 196   
478. Foto 22 - "Convenzione fra S.A.R. il Duca di Lucca e S.A.I. e R. il Granduca di Toscana, per la conferma dell’abolizione del diritto d'albinaggio, e reciproca esecuzione delle sentenze ed atti giudiziari"  
n. II. 53 [1840 gennaio 13] "Convenzione fra S.A.R. il Duca di Lucca e S.A.I. e R. il Granduca di Toscana, per la conferma dell’abolizione del diritto d'albinaggio, e reciproca esecuzione delle sentenze ed atti giudiziari". ASLu, Ministro Segretario di Stato per gli Affari Esteri, n. 209  
479. Foto 23 - "Convenzione fra S.A.R. il Duca di Lucca e S. M. il Re dei Francesi, per la cattura e reciproca consegna dei rei"  
n. II. 54 "Convenzione fra S.A.R. il Duca di Lucca e S. M. il Re dei Francesi, per la cattura e reciproca consegna dei rei" Solenne trattato redatto su pergamena e coperto in velluto azzurro, ha sigillo in cera vergine con effige del Re e finissima teca d’argento cesellato. ASLu, Ministro Segretario di Stato per gli Affari Esteri, n. 210  
480. 2018  
Determina n. 2662 del 20/12/2017 - Servizio di vigilanza esterno - Determina  (file PDF - 0,9 M) Determina n. 239 del 29/01/2018 - Manutenzione ordinaria impianti di riscaldamento e condizionamento - Determina (file PDF - 769 KB) Determina n. 638 del 12/03/2018 - Verifica periodica ascensori - Determina (file PDF - 708 kb) Determina n. 667 del 14/03/2018 - Riparazione bozze d'angolo - Determina (file PDF - 0,9 M) Determina n. 891…  
Risultati da 461 a 480 di 736