PEC: as-lu@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-lu@cultura.gov.it  Tel: (+39) 0583 491465

Archivio di Stato di Lucca

Risultati della ricerca

Searchbox

Risultati da 1 a 20 di 736
1. Home  
Novità Laboratorio di restauro Benvenuti in Archivio! Vi segnaliamo:  
2. Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza e integrità  
Ai sensi dell’art. 11, comma 2, del D. Lgs. n. 150 del 27/10/2009, ogni amministrazione deve adottare il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, che indica le iniziative previste per garantire: • un adeguato livello di trasparenza, anche sulla base delle linee guida della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CiVIT); • la legalità e lo sviluppo della cultura…  
3. PTPCT_2022_-_2024-signed.pdf  
Ministero della Cultura PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E INTEGRITA’ 2022 - 2024 1 Ministero della Cultura SEZIONE I – PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. ..............................................4 PREMESSA ......................................................................................................................................................................4 1. IL MODELLO…  
4. Header  
PEC: as-lu@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-lu@cultura.gov.it  Tel: (+39) 0583 491465  
5. Footer  
Telefono: (+39) 0583 491465 Mail: as-lu@cultura.gov.it Posta certificata: as-lu@pec.cultura.gov.it ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA Piazza Guidiccioni, 8 55100 - Lucca, Italia Direttore: dott.ssa Maria Paola Bellini Mail: as-lu@cultura.gov.it PPPPPPPPPPP  
6. Avvisi  
30/04/2025 Si comunica all'utenza che, a seguito dell’entrata in vigore del DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 36, "Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza", è stato introdotto un limite alla trasmissione automatica della cittadinanza iure sanguinis: le nuove norme prevedono che i discendenti di cittadini italiani, nati all’estero, saranno automaticamente cittadini solo per due generazioni, e solo chi ha almeno un genitore o…  
7. Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza  
Si comunica all'utenza che, a seguito dell’entrata in vigore del DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 36, "Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza", è stato introdotto un limite alla trasmissione automatica della cittadinanza iure sanguinis: le nuove norme prevedono che i discendenti di cittadini italiani, nati all’estero, saranno automaticamente cittadini solo per due generazioni, e solo chi ha almeno un genitore o un nonno nato in…  
8. Redazione  
Responsabile Maria Paola Bellini, Direttore dell’Archivio di Stato di Lucca Team di Redazione Silvia Giannini e Valentina Simonetti                                                            …  
9. 1943-1945: la Liberazione di Lucca nei documenti dell'Archivio di Stato  
MOSTRA DOCUMENTARIA 18, 22, 23, 24 aprile 2025 8 e 9 maggio 2025 Ex  Complesso dei Pubblici Macelli, via dei Pubblici Macelli, 155 Orario di visita: 9:00-13:00 Visite guidate gratuite, su prenotazione, alle 10:00 e alle 11:00 Locandina Per l'80° anniversario della Liberazione, l'Archivio di Stato di Lucca propone una mostra documentaria dal titolo "1943-1945: la Liberazione di Lucca nei documenti dell'Archivio di…  
10. ASLu_locandina_25_aprile_rgb.pdf  
MOSTRA DOCUMENTARIA 1943-1945: la LIBERAZIONE di Lucca nei documenti dell'Archivio di Stato 18, 22, 23 e 24 aprile, 8 e 9 maggio 2025 Complesso ex Macelli, via Pubblici Macelli 155, Lucca orario di apertura della mostra: 9.00-13.00 (accesso gratuito) visite guidate gratuite alle 10.00 e alle 11.00 info: 0583 491465 as-lu.salastudio@cultura.gov.it  
11. 1943-1945: la Liberazione di Lucca nei documenti dell'Archivio di Stato  
In occasione In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, l'Archivio di Stato di Lucca propone una mostra documentaria dal titolo "1943-1945: la Liberazione di Lucca nei documenti dell'Archivio di Stato". I documenti in esposizione, tratti da vari fondi, permetteranno di illustrare alcuni momenti e aspetti della storia di Lucca e della sua provincia nel periodo 1943-1945. 18, 22, 23, 24 aprile 2025 8 e 9 maggio 2025 Ex …  
12. Eventi  
L' Archivio di Stato di Lucca promuove ed ospita manifestazioni culturali quali mostre, convegni e seminari. Mostra documentaria: 1943-1945: la Liberazione di Lucca nei documenti dell'Archivio di Stato Per l'80° anniversario della Liberazione, l'Archivio di Stato di Lucca propone una mostra documentaria dal titolo  "1943-1945: la Liberazione di Lucca nei documenti dell'Archivio di Stato". I documenti in esposizione…  
13. Eventi 2025  
L' Archivio di Stato di Lucca promuove ed ospita manifestazioni culturali quali mostre, convegni e seminari. Mostra documentaria: 1943-1945: la Liberazione di Lucca nei documenti dell'Archivio di Stato Per l'80° anniversario della Liberazione, l'Archivio di Stato di Lucca propone una mostra documentaria dal titolo  "1943-1945: la Liberazione di Lucca nei documenti dell'Archivio di Stato". I documenti in esposizione…  
14. locandina_25_aprile_as_lucca_rgb.pdf  
MOSTRA DOCUMENTARIA 1943-1945: la LIBERAZIONE di Lucca nei documenti dell'Archivio di Stato 18, 22, 23 e 24 aprile, 8 e 9 maggio 2025 Complesso ex Macelli, via Pubblici Macelli 155, Lucca orario di apertura della mostra: 9.00-13.00 (accesso gratuito) visite guidate gratuite alle 10.00 e alle 11.00 info: 0583 491465 as-lu.salastudio@cultura.gov.it  
15. Tariffario e modalità di pagamento  
Il presente tariffario è determinato ai sensi del D.M. 108 21/03/2024 Modifiche al D.M. 11 aprile 2023 rep. n. 161, recante "Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d'uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura". Riproduzioni gratuite o soggette al solo rimborso delle spese eventualmente sostenute dall'Amministrazione -  riproduzioni richieste o…  
16. Accesso  
L'accesso alle ricerche in Archivio è consentito (per motivi di studio, privati o amministrativi) a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni e che, non colpiti da provvedimenti restrittivi, presentino specifica domanda di ammissione utilizzando le procedure di accesso predisposte, sulla base della vigente normativa (già R.D. 1163/1911 e circ.151/94), attraverso la gestione informatica del servizio di sala studio. Provvedimenti restrittivi …  
17. Sala di Studio  
Per informazioni sulle attività dell'Archivio e per consulenza scientifica: as-lu.salastudio[at]cultura.gov.it ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO SEDE CENTRALE lunedì                8:00-13:30 martedì              8:00-13:30 mercoledì          8:00-13:30 giovedì      …  
18. Regolamenti  
L'accesso alla sala studio della sede centrale di Palazzo Guidiccioni e alla sala studio della sede sussidiaria degli Ex Macelli Pubblici sarà possibile esclusivamente su prenotazione telefonica. Sono ammessi 8 utenti per giorno. Regolamento della Sala di Studio di Palazzo Guidiccioni Regolamento della Sala di Studio dell'ex Complesso dei Pubblici Macelli  
19. Richieste, distribuzione e deposito  
L'accesso alle sale di studio della sede centrale e della sede sussidiaria dell'Istituto sarà possibile esclusivamente su prenotazione telefonica. Informazioni sulla ricerca, da fornire al momento della prenotazione Al momento della prenotazione l'utente dovrà specificare il tipo di ricerca che intende effettuare indicando il fondo, la serie e, se possibile, la segnatura archivistica dei pezzi da consultare. A tale proposito, si invitano…  
20. Regolamento della Sala di Studio dell'ex Complesso dei Pubblici Macelli  
1. Giorni e orari di apertura Le sale studio sono aperte al pubblico il giovedì e il venerdì con orario 8:00-13:30. Si precisa che l’uscita degli utenti dall’edificio dovrà avvenire tassativamente alle ore 13:30; pertanto si invitano gli utenti a prepararsi per tempo all’uscita, in modo da rispettare tale orario. 2. Numero di utenti e modalità di accesso Sono disponibili 8 postazioni. Per le sole ricerche catastali, il numero…  
Risultati da 1 a 20 di 736