PEC: as-lu@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-lu@cultura.gov.it  Tel: (+39) 0583 491465

Archivio di Stato di Lucca

Risultati della ricerca

Searchbox

Risultati da 181 a 200 di 729
181. LuBeC – Lucca Beni Culturali 2022- Le sfide del digitale dalla valorizzazione del patrimonio culturale all'interazione con i nuovi pubblici. Buone pratiche  
L’Archivio di Stato di Lucca, insieme alla Fondazione Mario Tobino e all’Università degli Studi di Salerno, partecipa  alla XVIII edizione di “LuBeC – Lucca Beni Culturali", la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera “cultura – innovazione”, che si svolgerà il 6 e il 7 ottobre al Real Collegio di Lucca.​ Sarà presentato il progetto di recupero e di inventariazione digitale dell’archivio del manicomio di…  
182. L'Archivio racconta  
L'Archivio racconta nasce con l'obbiettivo di favorire la conoscenza del patrimonio documentario conservato presso l'Archivio di Stato di Lucca da parte di un pubblico più ampio e vario, rispetto a quello delle persone che frequentano le sale studio dell'Istituto per svolgere le loro ricerche. In questa sezione saranno pubblicati e illustrati alcuni fra i documenti che quotidianamente capitano tra le mani del personale dell'Archivio, nello…  
183. DANTEDì 2022: IL “GIORNALE DEL CENTENARIO DI DANTE ALIGHIERI” (1864-1865) NEL FONDO DEL FILOSOFO ARTURO MONI ( 1867-1936)  
Fra i centenari danteschi del passato spicca quello celebrato a Firenze nel maggio del 1865, già ricordato dall'Archivio di Stato del capoluogo toscano nell'ambito della mostra "Firenze omaggia Dante. Eventi celebrativi danteschi nei centenari passati (1865-1965)". Il 14 maggio 1865 si festeggiavano i 600 anni dalla nascita del Poeta ma la ricorrenza, a Firenze, in quell'anno, assumeva più pregnanti e suggestivi significati, in virtù del…  
184. Giornate Europee del Patrimonio 2022  
Mostra documentaria: "Una salubre, abbondante e perenne acqua da bevere". Disegni e scritti di autori diversi sull'approvvigionamento idrico a Lucca (secc. XVIII-XIX) vai alla pagina dell'evento  
185. Giornate Europee del Patrimonio e Domenica di Carta 2022  
"Una salubre, abbondante e perenne acqua da bevere" Disegni e scritti di autori diversi sull'approvvigionamento idrico a Lucca (secc. XVIII-XIX) In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e della Domenica di Carta 2022, l'Archivio di Stato di Lucca propone una mostra documentaria sul tema dell'approvvigionamento idrico a Lucca nei secoli XVIII-XIX. Com'è noto, il bene primario dell'acqua potabile fu assicurato alla popolazione…  
186. 2017  
Determina n. 2552 del 07/12/2017 - Lavori di adeguamento centrale termica e gas - Determina (file PDF - 466 K) Determina n. 2708 del 29/12/2017 - Servizio di ripulitura delle resedi esterne della sede sussidiaria - Determina (file PDF - 479 K) Determina n. 2415 del 20/11/2017 -Collaudo decennale bombole spegnimento automatico sede secondaria - Determina (file PDF - 611 K) Determina n. 2322 del 09/11/2017 - Adeguamento impianti…  
187. Eventi 2013  
L'Archivio di Stato di Lucca promuove ed ospita manifestazioni culturali quali mostre, convegni e seminari. Mostra: IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno Inaugurazione: sabato 7 dicembre ore 11 nei Saloni Monumentali dell’Archivio di Stato di Piazza Guidiccioni. La mostra rimarrà aperta dal 7 dicembre 2013 all'8 marzo 2014 Incontro tecnico: La conservazione dei materiali fotografici e audiovisivi Archivio di Stato di Lucca,…  
188. Memorie Private del viaggio in Toscana di Teresina Bianchi e Dottor Pietro Bortolotti nel 1857  
Presentazione del volume a cura di: Laura Dinelli Books & Company Editore Domenica 5 ottobre 2014 alle ore 10.00 Archivio di Stato di Lucca, Palazzo Guidiccioni, Piazza Guidiccioni, 8 - Lucca Il testo racconta di un viaggio intrapreso in Toscana nell’estate del 1857 da una giovane nobildonna appartenente ad una importante famiglia modenese. Accompagnando il marito alle terme di Montecatini e ai bagni di mare a Livorno, e quindi…  
189. Burocrazia, amministrazione contabilità e scritture corsive  
Burocrazia, amministrazione contabilità e scritture corsive MORFOLOGIA, TECNICHE, RIFLESSIONI TEORICHE Gli incontri annuali del "seminario sulla corsività" costituiscono un momento di riflessione tecnica, teorica e storica su un aspetto fondamentale della cultura grafica e delle pratiche di scritture dall’antichità romana al Rinascimento. Il primo incontro si è tenuto a Parigi nel maggio 2006 presso l’École Nationale des Chartes. I…  
190. David Lynch, Lost Images, L'indiscreto fascino dello sguardo  
MOSTRA DAVID LYNCH. LOST IMAGES. L’INDISCRETO FASCINO DELLO SGUARDO Fotografie, Litografie e video 20 settembre / 9 novembre 2014 Archivio di Stato di Lucca via dei Pubblici Macelli, 155 Still images can contain stories. Mostly, still images contain small stories. And, as it happens, sometimes there are interesting stories that are small. Small stories take place during a very short period of time. However, the mind and emotions can…  
191. Presentazione del libro "Lucca tra Repubblica e Principato"  
Presentazione del volume Lucca tra Repubblica e Principato, (II volume) di Velia Gini Bartoli, edito da PubliEd Archivio di Stato di Lucca Lucca, via dei Pubblici Macelli 115 Venerdì 5 settembre 2014, ore 17,30 Nell’occasione saranno inaugurate le nuove sale espositive dell’Archivio, ai Macelli “Lucca tra Repubblica e Principato” Piazze, strade, palazzi e quartieri riscoperti dall’architetto Velia Gini Bartoli che firma un volume per…  
192. Barbie bambola imperfetta. Donna perfetta? Evoluzione e rivoluzione del mondo femminile...  
CONFERENZA La conferenza rientra nell’ambito di una serie di iniziative volte ad approfondire i temi della mostra IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno allestita presso l’Archivio di Stato di Lucca dal 7 dicembre 2013 all'8 marzo 2014. Giovedì 6 marzo 2014 alle ore 17 Sala Assemblee Assindustria Lucca in Palazzo Bernardini L’incontro sarà introdotto da: Renata Frediani (Antiquaria) e Elisabetta Piccioni (Direttrice…  
193. IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno  
MOSTRA dal 7 dicembre 2013 all'8 marzo 2014 All' Archivio di Stato di Lucca in mostra oltre cento BAMBOLE dall'antico egitto alla barbie La mostra sarà inaugurata sabato 7 dicembre ore 11 nei Saloni Monumentali dell’Archivio di Stato di Piazza Guidiccioni In omaggio all’ex vicedirettrice dell’archivio, Marina Brogi L’Archivio di Stato di Lucca inaugura sabato 7 dicembre la mostra “IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno”. La…  
194. IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno  
MOSTRA dal 7 dicembre 2013 all'8 marzo 2014 All' Archivio di Stato di Lucca in mostra oltre cento BAMBOLE dall'antico egitto alla barbie La mostra sarà inaugurata sabato 7 dicembre ore 11 nei Saloni Monumentali dell’Archivio di Stato di Piazza Guidiccioni In omaggio all’ex vicedirettrice dell’archivio, Marina Brogi L’Archivio di Stato di Lucca inaugura sabato 7 dicembre la mostra “IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno”. La…  
195. La conservazione dei materiali fotografici e audiovisivi  
L’ANAI Toscana e C.T.S. S.r.l. hanno il piacere di invitarVi all’ Incontro Tecnico che si terrà giovedì 7 Novembre 2013 presso ARCHIVIO di STATO di LUCCA Piazza Guidiccioni n. 8 - Lucca PROGRAMMA 8,30 Registrazione degli intervenuti e consegna documentazione tecnica e “Attestato di Partecipazione” 9,00 Caterina Del Vivo (Presidente ANAI Sezione Toscana) Elisabetta Piccioni (Direttore Archivio di Stato di Lucca) Introduzione ai…  
196. “tenersi al vecchio più che si possa ...”  
Anteprima della Mostra Archivio di Stato di Lucca Lucca, Palazzo Guidiccioni Piazza Guidiccioni, 3 Sabato 5 ottobre 2013, ore 9.30 Nel quadro delle manifestazioni per il quinto centenario delle Mura Urbane, sarà inaugurata presso l’Archivio di Stato di Lucca l’anteprima della mostra “Tenersi al vecchio più che si possa”, relativa alla cartografia ed alla documentazione della cerchia muraria cittadina, conservate presso l’antico e…  
197. Gli archivi per la storia dell'Ordine di Malta a Lucca  
Incontro di studio Archivio di Stato di Lucca Lucca, Palazzo Guidiccioni Piazza Guidiccioni, 3 Sabato 15 giugno 2013 ore 9,30 PROGRAMMA Ore 9.30 Saluto delle Autorità presenti Presiede la Dott.ssa Elisabetta Piccioni, Direttrice dell’Archivio di Stato di Lucca Introduzione M.se Dott. Antonio Mazzarosa De Vincenzi Prini Aulla, Delegato Gran Priorale I Documenti dell’Archivio di Stato di Lucca Prof. frà Giovanni Scarabelli,…  
198. Carte di Natale. Due generazioni si incontrano in Archivio  
Apertura pubblica dell'Archivio CARTE DI NATALE Due generazioni si incontrano in Archivio 16 dicembre 2012 Archivio di Stato di Lucca Piazza Guidiccioni, 8 55100 Lucca tel. 0583 491465 - Fax 0583 469396 as-lu@beniculturali.it L’Archivio di Stato di Lucca aderisce all’iniziativa “Carte di Natale” proposta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha come obiettivo l’ampliamento della conoscenza di luoghi troppo spesso…  
199. La città delle Mura: Progetti e realtà di un'impresa lucchese  
Presentazione del volume La città delle Mura. Progetti e realtà di un'impresa lucchese, di Roberta Martielli, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2011. Archivio di Stato di Lucca Lucca, Palazzo Guidiccioni Piazza Guidiccioni, 3 Martedì 24 maggio 2011 ore 16,30 PROGRAMMA Saluti: Diana Toccafondi, Direttrice dell'Archivio di Stato di Lucca Arturo Lattanzi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Mauro Favilla,…  
200. Da Lucchesi a Italiani: il Risorgimento vissuto dentro e fuori le mura cittadine  
Mostra nell'ambito del 150° anniversario dell'Unità d'Italia La mostra è accompagnata dagli incontri culturali con Simonetta Soldani e Massimo Baioni Lucca, Palazzo Guidiccioni 19 marzo - 3 giugno 2011 orario 9-12 - Visite su prenotazione, anche guidate Documenti e cimeli esposti intendono soprattutto lumeggiare figure e volti di gente che operò nel Risorgimento lucchese, piccoli assaggi di studi in corso su carte rispolverate…  
Risultati da 181 a 200 di 729