Apertura pubblica dell'Archivio
CARTE DI NATALE Due generazioni si incontrano in Archivio 16 dicembre 2012
Archivio di Stato di Lucca Piazza Guidiccioni, 8 55100 Lucca tel. 0583 491465 - Fax 0583 469396 as-lu@beniculturali.it
L’Archivio di Stato di Lucca aderisce all’iniziativa “Carte di Natale” proposta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha come obiettivo l’ampliamento della conoscenza di luoghi troppo spesso…
Presentazione del volume
La città delle Mura. Progetti e realtà di un'impresa lucchese, di Roberta Martielli, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2011.
Archivio di Stato di Lucca Lucca, Palazzo Guidiccioni Piazza Guidiccioni, 3 Martedì 24 maggio 2011 ore 16,30
PROGRAMMA
Saluti: Diana Toccafondi, Direttrice dell'Archivio di Stato di Lucca Arturo Lattanzi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Mauro Favilla,…
Mostra nell'ambito del 150° anniversario dell'Unità d'Italia La mostra è accompagnata dagli incontri culturali con Simonetta Soldani e Massimo Baioni
Lucca, Palazzo Guidiccioni 19 marzo - 3 giugno 2011
orario 9-12 - Visite su prenotazione, anche guidate
Documenti e cimeli esposti intendono soprattutto lumeggiare figure e volti di gente che operò nel Risorgimento lucchese, piccoli assaggi di studi in corso su carte rispolverate…
Giornata di studio
Presentazione del progetto Sala studio Virtuale Visibilità di fonti integrate da archivi e biblioteche Anteprima sulla consultazione on line di carte e mappe Immagini digitali ad alta definizione su web
Lucca, Palazzo Guidiccioni 23 settembre 2006 ore 11.00
Programma
Saluto delle autorià Andrea Marcucci, sottosegretario di stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Stefano Baccelli, presidente…
IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno La mostra vuol essere anche un omaggio a Marina Brogi − per anni vicedirettrice dell’Archivio di Stato di Lucca e scomparsa prematuramente un anno fa −, che aveva ideato e progettato l’evento, oggi realizzato (7 dicembre 2013 - 8 marzo 2014).
L'Archivio di Stato in Lucca. Dal "torchietto" del Bongi alla prima "mostra in tasca" Il filmato fu presentato dalla dott.ssa Marina Brogi…
Dal 25 settembre al 27 novembre 2021, presso la sede centrale dell'Archivio di Stato di Lucca (Palazzo Guidiccioni, Piazza Guidiccioni n. 8) sarà possibile visitare la mostra documentaria Lucca e la sua cattedrale. Mostra documentaria in occasione dei 950 anni dalla sua consacrazione (1070-2020).
La mostra, organizzata dall'Archivio di Stato di Lucca in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano e con la Biblioteca Statale, è…
L' Archivio di Stato di Lucca promuove ed ospita manifestazioni culturali quali mostre, convegni e seminari.
Apertura straordinaria: “Domenica di carta” 2016 Domenica 9 ottobre 2016, dalle ore 15,15 alle ore 18,45 L'Archivio di Stato di Lucca apre la sede sussidiaria con la possibilità di consultazione dei documenti senza la prenotazione. Archivio di Stato di Lucca via dei Pubblici Macelli 155
Conferenza: L’ultima fase della Zecca…
Convegno
Archivio di Stato di Lucca Sede Sussidiaria Ex Macelli Via dei Pubblici Macelli, 155 Mercoledì 20 giugno 2018 ore 9,30 Intera giornata aperta al pubblico, gradita iscrizione
L'antropologia culturale, gli archivi storici, le fonti orali e la storia del paesaggio sono strumenti essenziali per ricostruire il passato e risorse vitali per confrontarsi con gli scenari futuri legati ai cambiamenti climatici globali. Il Convegno …
209.Servizi e tariffe
Riprese professionali in stanza anche con l’uso di attrezzature di proprietà personale • per uso stanza: ad ora € 10,00 • da originali di stessa unità archivistica: ogni 20 pagine € 3.00 • da originali singoli: cadauno € 3.00
Acquisto di immagini digitali a colori da banca dati esistente • Fino a 2 Mb: € 3,00 • Da 2 a 6 Mb: € 9,00 • Superiore a 6 Mb: € 12,00 Per il formato TIFF il costo è raddoppiato.
Stampe digitalizzate (da…
Ministero della Cultura ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA CONTRIBUTI EROGATI DALLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA: NOMINATIVO Silvia Bertacchi COMPENSO LORDO ANNUO 4.000,00 OGGETTO DELL’INCARICO Inventariazione del fondo della Prefettura di Lucca DATA 2022
Ministero della Cultura ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA CONTRIBUTI EROGATI DALLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA: NOMINATIVO Silvia Bertacchi COMPENSO LORDO ANNUO 4.000,00 OGGETTO DELL’INCARICO Inventariazione del fondo della Prefettura di Lucca DATA 2022
Sono disponibili al seguente link
https://provincialucca.trasparenza-valutazione-merito.it/it/web/trasparenza/albo-pretorio/-/papca/display/1683605?p_auth=TZ0cbt96)
l'avviso e la domanda relativi al nuovo elenco archivisti della Provincia di Lucca.
L'Archivio di Stato di Lucca sarà presente al Salone dell'Arte e del Restauro con un workshop dal titolo "Ultimi restauri di volumi manoscritti, in cuoio e pergamena, e sistemi di condizionamento realizzati su misura, a basso impatto ambientale",
a cura di Veronica Bagnai Losacco Funzionario archivista AS-Lu e Cecilia Peretti Restauratrice beni archivistici e librari, supporto Ales spa presso AS-Lu
Firenze, Palazzo della Borsa, 17 maggio…
L'Archivio di Stato di Lucca, in collaborazione con il Circolo del Jazz di Lucca e Maria Pacini Fazzi Editore, ricorda con una mostra il grande trombettista e cantante jazz Chet Baker, che a Lucca soggiornò e dove, com'è noto, scontò sedici mesi di detenzione nel carcere di San Giorgio.
La mostra sarà visitabile tutti i giovedì e venerdì di maggio (19, 20, 26 e 27 maggio 2022), dalle ore 10:00 alle ore 12:00, con ingresso…
Sabato 30 aprile 2022, presso la sede centrale dell'Archivio di Stato di Lucca sarà esposto il Codice di Lucca (Codice Mancini), antologia di brani musicali tardo medievali composta al volgere fra XIV e XV secolo, scoperto a Lucca nel 1938 da Augusto Mancini. L'esposizione, in occasione dell'evento dal titolo La musica, i luoghi, la storia – Il codice di Lucca al tempo dei Guinigi (a cura di Fabrizio Giovannelli, Gabriella Biagi Ravenni,…
Sabato 30 aprile 2022, presso la sede centrale dell'Archivio di Stato di Lucca (Palazzo Guidiccioni, Piazza Guidiccioni n. 8) sarà esposto il Codice di Lucca (Codice Mancini), antologia di brani musicali tardo medievali composta al volgere fra XIV e XV secolo, scoperto a Lucca nel 1938 da Augusto Mancini.
L'esposizione, in occasione dell'evento dal titolo La musica, i luoghi, la storia – Il codice di Lucca al tempo dei Guinigi (a cura…
Copyright I testi, le fotografie, la grafica, i materiali audiovisivi e il software presenti su questo sito sono protetti ai sensi delle normative vigenti sul diritto d'autore, sui brevetti e sulla proprietà intellettuale. I marchi e le denominazioni di enti, organismi e ditte menzionati nel sito appartengono ai rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità…
Adesso è possibile entrare in Archivio sfogliando le sue pagine web, curiosare nella sua storia, passare dalle più note esperienze della scuola archivistica lucchese iniziate con Salvatore Bongi (1825-1899) per approdare alle ghiotte opportunità offerte dalla tecnologia più avanzata. Il tutto raccontato per immagini e suoni che parlano di Lucca, di inediti spartiti di suoi musicisti, di memorie gelosamente custodite dietro le severe facciate…
Adesso è possibile entrare in Archivio sfogliando le sue pagine web, curiosare nella sua storia, passare dalle più note esperienze della scuola archivistica lucchese iniziate con Salvatore Bongi (1825-1899) per approdare alle opportunità offerte dalla moderna tecnologia.
Documenti e abiti, accostandosi, rievocano memorie e suggeriscono quel respiro di rivoluzione, rinascita e riunione che gli italiani vissero con impegno civile saldo e generoso … finché quegli stessi ideali di libertà trovarono pieno “risorgimento” e lucida codificazione nella carta costituzionale della Repubblica italiana. (Lucca, Palazzo Ducale 10-19 marzo 2011)