PEC: as-lu@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-lu@cultura.gov.it  Tel: (+39) 0583 491465

Archivio di Stato di Lucca

Risultati della ricerca

Searchbox

Risultati da 321 a 340 di 736
321. Servizi al pubblico  
 
322. Pubblicazioni  
Questa sezione propone all'attenzione dello studioso un elenco ragionato delle pubblicazioni presenti all'Archivio di Stato di Lucca.  
323. Ufficio Relazioni con il Pubblico  
L'ufficio su richiesta, fornisce al pubblico informazioni generali sull'attività dell'Istituto e smista ai competenti responsabili le richieste di informazioni su specifiche attività o iniziative, comprese quelle concernenti procedimenti amministrativi relativi ai servizi al pubblico e all'attività tecnico-scientifica. Inoltre cura l'esame degli eventuali reclami degli utenti e l'aggiornamento della Carta dei servizi (file pdf - 1,40 MB). …  
324. Diritto di accesso  
Il processo legislativo in materia di accessibilità continua ad evolversi rispondendo alle esigenze, sempre più estese, di trasparenza dell’azione pubblica, configurando diverse forme di accesso. I differenti sistemi di accesso dipendono da diversi ordini di legittimazione e grado di trasparenza. In particolare, la normativa vigente prevede: Accesso ai documenti amministrativi ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990 e successive…  
325. Internazionali  
Monasterium  
326. Codice etico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali  
I contenuti del Codice etico rappresentano i principi fondamentali cui si ispira il MiBACT. Essi costituiscono integrazioni e specificazioni del DM. 28 novembre 2000 recante "Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni" emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica. l'osservanza dei principi e dei valori in esso contenuti è di fondamentale importanza per il buon…  
327. Istituto  
L'Archivio di Stato fu istituito dalla Repubblica democratica lucchese il 27 agosto 1804 e fu trasferito nel 1859 dalla prima sede, nel complesso conventuale di San Romano, al palazzo dei Guidiccioni, già acquistato nel 1822 dalla duchessa Maria Luisa di Borbone, destinato inizialmente soltanto all'archivio notarile, ed in seguito occupato del tutto dall'Archivio di Stato nel 1884. L'Archivio è dotato di una sede sussidiaria, presso i vecchi…  
328. Storia  
Caduta la longeva Repubblica di Lucca (1799) seguirono alcuni anni con rapide successioni di governi, durante i quali fu decretata l'istituzione di un Archivio dello Stato (27 agosto 1804) che fu affidato a Girolamo Tommasi, insigne storico lucchese. Da tale Archivio restavano separate le carte della Camera de' libri e delle Scritture, ovvero del più antico archivio pubblico del Comune di Lucca di cui si ha la prima menzione documentaria nello…  
329. Sedi  
Sede principale - Palazzo Guidiccioni La sede principale occupa il cinquecentesco palazzo Guidiccioni: acquistato dalla duchessa Maria Luisa di Borbone sin dal 1822 per farne la sede dell'Archivio dello Stato, ma aperto al pubblico solo nel 1860 grazie all'instancabile lavoro condotto da Salvatore Bongi per trasferirvi e dare organica sistemazione alla documentazione pubblica lucchese, rimasta materialmente distinta tra Cancelleria generale…  
330. Come raggiungerci  
Sede Centrale: Piazza Guidiccioni, 8 Come raggiungere la sede centrale: - se in automobile, considerando le limitazioni di accesso e sosta entro le mura, è consigliato parcheggiare all'esterno della cerchia ed utilizzare i mezzi pubblici o proseguire a piedi; - se dalla stazione ferroviaria, utilizzare i mezzi pubblici, scendendo a piazza del Carmine, che si trova nell'immediata adiacenza di piazza Guidiccioni; - se in autobus, scendere…  
331. Vicende dei Pubblici Archivi di Lucca  
Testo tratto da: Salvatore Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca Vol.I, Lucca 1872, pp. XIX-XXIII XII. Nel Febbraio del 1799 cessava la Repubblica, che per l'esclusione continua de' nuovi cittadini dall'aver parte al Governo, s'era trasformata in un reggimento aristocratico. E prima di tutto convien dire che que' vecchi, benché si avvedessero che s'avvicinava la lor fine, e avessero il tempo di prepararvisi, non fecero…  
332. Palazzo Guidiccioni  
Quello del palazzo Guidiccioni è forse l'unico caso in cui la proprietà ha conservato lo stesso titolo ininterrottamente a partire dal XIII sec. Nell'area attualmente occupata dal palazzo avevano beni e torre i Guidiccioni, una famiglia arrivata a Lucca dalla Germania già nell'VIII sec., che li aveva acquistati da quella di origine longobarda dei Gherardinghi. Il grande corpo di fabbrica, esteso lungo tutto l'asse longitudinale della…  
333. ex Pubblici Macelli  
Edificati fra il 1892 e il 1895 dal Comune di Lucca, i Pubblici Macelli assolsero al proprio compito sino a tutti anni ottanta del secolo XX. La destinazione a polo culturale, in accordo con il Comune di Lucca. fu decisa nel 1996, quando il complesso giaceva in profondo abbandono e degrado. L'immobile, detenuto in comodato gratuito dal 1999, fu acquistato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il 14 maggio 2002. Il progetto di…  
334. Attività e procedimenti amministrativi  
Attività e procedimenti amministrativi  
335. Tassi di assenza  
Ai sensi delle circolari del Dipartimento Funzione pubblica, le percentuali dei tassi di assenza del personale, essendo dal 2015 l'Archivio di Stato di Lucca non più archivio dirigenziale, non devono essere inseriti. 2014 Assenze 2013 Assenze 2012 Assenze 2011 Assenze             gennaio 1,52 gennaio 3,10 gennaio 1,33 gennaio 1,63 febbraio 2,26 febbraio 2,65 febbraio 2,05 …  
336. Capacità di spesa  
Al termine di ogni esercizio finanziario la generalità degli Uffici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali non esaurisce il proprio budget, rimangono “giacenze di cassa”. Questo accade in parte per motivi fisiologici, ad esempio legati al lungo iter del ciclo della programmazione e degli effettivi accreditamenti, che fa sì che gli Uffici possano disporre delle risorse solo verso la metà o anche il termine dell’anno. Gli stessi…  
337. Biblioteca  
Un patrimonio di oltre 37.000 volumi costituisce l'attuale Biblioteca, specializzata in pubblicazioni di argomento archivistico, storico ed istituzionale (con particolare riguardo alla storia locale) ed arricchita da un consistente nucleo di edizioni rare e di pregio (tra cui n. 3 incunaboli e n. 482 cinquecentine, di cui il nucleo più consistente appartiene alla Biblioteca Bongi), nonché da un'accurata selezione di periodici (880 testate, di…  
338. Regolamento della Biblioteca  
La consultazione dei volumi della Biblioteca d'Istituto è consentita nei locali stessi della Sala Studio di palazzo Guidiccioni, nell'ambito dell'orario di apertura al pubblico stabilito per la sede centrale. L'ammissione a tale consultazione è subordinata all'avvenuta autorizzazione all'accesso in Sala Studio (richiesta secondo le specifiche procedure e disciplinata dalle medesime regole di comportamento). La ricerca bibliografica…  
339. Attività  
 L'archivio è "una struttura permanente che raccoglie, inventaria e conserva documenti originali di interesse storico e ne assicura la consultazione per finalità di studio e di ricerca" . (D. Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, art. 101).  
340. Sorveglianza sugli archivi statali  
Ai sensi della normativa attualmente in vigore (decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, art. 41) gli Archivi di Stato esercitano la funzione di sorveglianza sugli archivi prodotti e conservati presso gli uffici della Pubblica amministrazione. Tale sorveglianza è esercitata attraverso le Commissioni di sorveglianza e scarto, previste per ogni ufficio dell'amministrazione statale in sede…  
Risultati da 321 a 340 di 736