PEC: as-lu@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-lu@cultura.gov.it  Tel: (+39) 0583 491465

Archivio di Stato di Lucca

Risultati della ricerca

Searchbox

Risultati da 361 a 380 di 729
361. Incontri in Archivio: Le famiglie nobili lucchesi e le loro case  
Incontro culturale Archivio di Stato di Lucca Lucca, Palazzo Guidiccioni Piazza Guidiccioni, 8 Sabato 5 dicembre 2015, ore 10,30 Organizzato dall'Associazione culturale "L'eco dei tre campanili" in collaborazione con l'Archivio di Stato di Lucca e il Liceo Musicale A. Passaglia. L'incontro, tenuto dal Dott. Sergio Nelli, si terrà sul tema "Le famiglie nobili lucchesi e le loro case". Seguirà una visita guidata al…  
362. Mostra di cimeli ed oggetti della prima guerra mondiale  
Mostra dal 30 novembre 2015 al 24 dicembre 2015 Su iniziativa del Comitato per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, costituito presso la Prefettura di Lucca, presieduto dal Prefetto Giovanna Cagliostro, è stata allestita nei locali dell’Archivio di Stato di Lucca una esposizione di materiali risalenti agli anni della Grande Guerra. La caratteristica della mostra risiede nel fatto che i reperti sono stati raccolti presso i…  
363. Domenica di carta  
Apertura straordinaria della sede sussidiaria Archivio di Stato di Lucca Lucca, via dei Pubblici Macelli 115 Domenica 9 ottobre 2016 dalle ore 15,15 alle ore 18,45 In occasione della “Domenica di carta” 2016, evento organizzato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dedicato a biblioteche e archivi statali, l'Archivio di Stato di Lucca apre la sede sussidiaria - in via dei Pubblici Macelli 155, Lucca - con…  
364. L’ultima fase della Zecca lucchese: la monetazione dei Borboni  
Conferenza di Franca Maria Vanni Archivio di Stato di Lucca Lucca, Palazzo Guidiccioni Piazza Guidiccioni, 8 Sabato 8 ottobre 2016, ore 11 Attraverso lo studio della documentazione conservata all’Archivio di Stato viene illustrata la situazione economica lucchese all’arrivo della duchessa Maria Luisa di Borbone. Nel 1824 Carlo Ludovico diviene a pieno titolo duca di Lucca. L’allora ministro delle Finanze, per cercare di risollevare i…  
365. Mostra di opere di Antonio Possenti  
Archivio di Stato di Lucca Lucca, Palazzo Guidiccioni Piazza Guidiccioni, 8 Sabato 24 settembre 2016, ore 16,30 In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l'Archivio di Stato di Lucca inaugura la mostra di opere di Antonio Possenti: "Il Dono Giannecchini all'Archivio di Stato di Lucca. Variazioni sul tema di un'amicizia". Si tratta di disegni caricaturali donati all'Archivio di Stato di Lucca, insieme ad altre sue…  
366. Crear Monete. Conii e punzoni dell’Archivio di Stato di Lucca  
Presentazione del volume Crear Monete. Conii e punzoni dell’Archivio di Stato di Lucca di Franca Maria Vanni edito da Pacini Editore Archivio di Stato di Lucca Lucca, Piazza Guidiccioni 8 Lucca Domenica 11 ottobre 2015, ore 17.00 L’evento è inserito nel progetto "Domenica di carta" del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Domenica 11 ottobre alle ore 17.00 nella sala conferenze dell’Archivio di…  
367. Immagini femminili nelle monete: il ruolo della donna nella società del mondo antico e moderno  
Conferenza di Franca Maria Vanni Organizzata dalle Pari Opportunità del Comune di Lucca nell'ambito del Settembre Lucchese Archivio di Stato di Lucca Lucca, Palazzo Guidiccioni Piazza Guidiccioni, 8 Sabato 19 settembre 2015, ore 17 Immagini femminili nelle monete: il ruolo della donna nella società del mondo antico e moderno La conferenza ha lo scopo di mostrare qual è stato il ruolo della donna nella società del mondo antico,…  
368. Lucrezia Buonvisi: il suo volto, la sua storia  
Mostra dal 1 maggio 2015 al 13 giugno 2015 In occasione dell’apertura straordinaria del I° maggio presso l’Archivio di Stato di Lucca sarà allestita una mostra relativa al periodo e alla vicenda di Lucrezia Buonvisi e sarà esposta al pubblico molta documentazione inedita. La storia di quella che da tempo è stata denominata “La Monaca di Monza lucchese” è stata oggetto di vari studi, di rappresentazioni teatrali e di romanzi ma mai…  
369. La Grande Guerra. Le origini e le cause.  
Conferenza Archivio di Stato di Lucca Lucca, Palazzo Guidiccioni Piazza Guidiccioni, Sabato 7 marzo 2015, ore 10,30 Prima Guerra Mondiale (1815-1918) La conferenza fa parte delle manifestazioni organizzate dal Comitato Nazionale per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, promosso dal Ministero dell’Interno e dalla Prefettura di Lucca, in collaborazione con l'Archivio di Stato, la Biblioteca Statale, l’Istituto Storico Lucchese e…  
370. 27 febbraio 1815: tre donne lucchesi nella grande Storia  
Pomeriggio napoleonico Archivio di Stato di Lucca Lucca, Palazzo Guidiccioni Piazza Guidiccioni, Sabato 28 febbraio 2015, ore 16,30 L'Archivio di Stato di Lucca e l'Associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana” organizzano un pomeriggio napoleonico dedicato all’anniversario della partenza di Napoleone dall’Elba. 27 febbraio 1815: tre donne lucchesi nella grande Storia Coordinerà l’incontro il giornalista e…  
371. David Cronenberg, RED CARS  
Mostra RED CARS Spazio Espositivo Archivio di Stato (ex- Macelli) Via Pubblici Macelli, 155 Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 – martedì chiuso Costo biglietto: biglietto unico Evolution e Red Cars: intero € 7,00 – ridotto € 5,00 acquistabile anche su www.luccafilmfestival.it L’undicesima edizione del Lucca Film Festival, che da quest’anno si unisce al Festival Europa Cinema di Viareggio creando un evento unico in…  
372. L'architetto lucchese Don Domenico Martinelli (1650 - 1718)  
Convegno Archivio di Stato di Lucca Sede Sussidiaria Ex Macelli Via dei Pubblici Macelli, 155 Mercoledì 12 settembre 2018, dalle ore 10,00 alle ore 12,30 Aperto al pubblico La ricorrenza del trecentesimo anniversario della morte offre l’occasione per riscoprire e celebrare l’architetto e sacerdote lucchese Don Domenico Martinelli, amato dalla nobiltà mitteleuropea di fine XVII secolo, ma poco conosciuto in patria. Per l’occasione avrà…  
373. DANTEDì: MATERIALI DANTESCHI DELL'ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA  
E mentre ch’io là giù con l’occhio cerco, vidi un col capo sì di merda lordo, che non parëa s’era laico o cherco. Quei mi sgridò: "Perché se’ tu sì gordo di riguardar più me che li altri brutti?". E io a lui: "Perché, se ben ricordo, già t’ ho veduto coi capelli asciutti, e se’ Alessio Interminei da Lucca: però t’adocchio più che li altri tutti". Ed elli allor, battendosi la zucca: "Qua giù m’ hanno sommerso le lusinghe …  
374. Don Domenico Martinelli (1650 – 1718) - Architetto lucchese famoso in Europa  
Esposizione di documenti e disegni nel 300° anniversario della morte Archivio di Stato di Lucca Sede Sussidiaria Ex Macelli Via dei Pubblici Macelli, 155 Inaugurazione mercoledì 12 settembre 2018, dalle ore 10,00 alle ore 12,30 Saranno esposti documenti originali conservati presso l'Archivio di Stato di Lucca. La mostra sarà aperta al pubblico nei seguenti giorni: Settembre 2018: domenica 23 dalle ore 9,00 alle ore 13,00; venerdì 21 e…  
375. Multimedia  
La sezione Multimedia è in qualche modo la vetrina dell'Archivio di Stato di Lucca: ospita filmati ed immagini degli eventi e delle attività per i quali è stato possibile realizzare una documentazione audiovisiva o soltanto visiva. Gallerie fotografiche Filmati  
376. Persone  
È il repertorio delle persone che compaiono come autori, al momento cartografi o notai nei vari documenti digitali. Per le pergamene del diplomatico si trovano tutti i notai che hanno sottoscritto una pergamena, con l'immagine del relativo signum. Ad oggi, sono stati inseriti tutti i notai presenti nelle pergamene del fondo Altopascio e gli "autori" citati nelle schede di Carte e mappe. » Accedi alle persone Si apre l'accesso al repertorio…  
377. Inventari non editi  
Nella sezione sono riportati gli indici degli inventari non editi: contengono in ordine alfabetico le voci che compaiono nel singolo inventario. Una volta individuata la voce che interessa, bisogna consultare l'inventario indicato, presso la sala inventari dell'Archivio di Stato di Lucca. » Accedi agli indici degli inventari non editi Si danno gli indici degli inventari non editi, che in ordine alfabetico contengono le voci riportate nel…  
378. Archivi a carattere iconografico acquistabili  
Acque e Strade; Barsotti; Catasto: Mappe, Registri, Perizie, Opifici; Catasto Borbonico; Catasto Mazzoni; Codice Mancini; Codice Strhom; Deputazione Ozzeri; Differenze dei confini; Diplomatico; Documenti e Mappe depositate; Fortificazioni; Juvarra; Libro d’oro della nobiltà; Martini (Mss. 104-106); Nottolini; Offizio Paduli di Sesto; Fondo Stampe; Portolano; Sercambi (Mss. 107). Informazioni al Servizio fotoriproduzione.    
379. Gallerie fotografiche  
IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno Mostra inaugurata sabato 7 dicembre 2013 ed allestita nei saloni al piano nobile di Palazzo Guidiccioni. La mostra è rimasta aperta al pubblico dal 7 dicembre 2013 all'8 marzo 2014.  
380. Eventi 2014  
L'Archivio di Stato di Lucca promuove ed ospita manifestazioni culturali quali mostre, convegni e seminari. Mostra - Lu.Be.C.: L'Archivio di Stato partecipa al Lu.Be.C. 2014 Beni culturali - tecnologia - turismo: pubblico e privato per lo sviluppo e l'occupazione. Europa, giovani, impresa e terzo settore. Lucca, Real Collegio 9 - 10 ottobre 2014 Presentazione del volume: Memorie Private del Viaggio in Toscana di Teresina Bianchi e…  
Risultati da 361 a 380 di 729