n. II. 20 [1331 agosto 12-ottobre 17] Libro del giuramento di fedeltà fatto dalla città, contado e distretto di Lucca al Re Giovanni di Boemia ed a Carlo, suo primogenito, Signore di Lucca. Codice membranaceo in pregevole scrittura di Ser Tedice Anguilla, che registra il giuramento fatto da tutti i cittadini maschi di maggiore età, così come ordinato dai due boemi, appena entrati in possesso di Lucca, nel rinnovare lo Statuto del…
n. I. 14 [Secc. XV-XVII] Regolamenti e relazioni per l'Offizio sopra la Buona Guardia "Ordini e capitoli da osservarsi per far venir soccorso alla città in caso di bisogno delle genti di montagna per mezo del segno della torre del Palazzo et di altri luoghi". ASLu, Offizio sopra la Buona Guardia, n. 7, c. 10
n. III. 56 [964 luglio 29] Ottone I con diploma imperiale conferma alla Badessa Grimma del Monastero già di S. Salvatore, ora di S. Giustina, tutti i beni e diritti posseduti. Il diploma imperiale presenta tutte le sue caratteristiche formali perfettamente conservate: c'è il monogramma inserito nella scritta "Signum Domni Ottonis piissimi [monogramma] ac Invictissimi Imperatoris Augusti"; è integro il relativo sigillo aderente, di cera,…
n. I. 15 [1720] "Trattato di fortificazione di Giovanni Domenico Frediani" Pagina "dell'assedio", ovvero regole da rispettarsi quando "si è sul punto d'assediare una città": l’insegnamento è dettato in uno dei trattati in circolazione tra gli addetti, per la miglior costruzione dei sistemi difensivi urbani. ASLu, Fortificazioni della città e dello Stato, n. 23
n. I. 16 [Sec. XVIII] Incisione a stampa della città di Lucca Veduta delle torri e dei campanili emergenti dalle mura di Lucca, con prospettiva dalla riva del fiume Serchio, nei pressi della porta di Borgo, arricchita da legenda e breve descrizione storica in lingua latina e tedesca.
ASLu, Fondo Stampe, n. 31
n. I. 17 [XIX secolo - I metà] "Veduta degli acquedotti presso la città di Lucca costruiti su disegno del R. Architetto Cav. Nottolini" Bella panoramica, vista dagli spalti delle mura sulla campagna lucchese, in direzione del “tempietto” nottoliniano; su incisione di L. De Venni e disegno di G. Gherardi.
ASLu, Fondo Stampe, n. 37
n. I. 18 [XIX secolo - I metà] "Pianta della città di Lucca incisa in acciaio da V. Stanghi" La stampa, tratta dall'Atlante Geografico dell'Italia per il Ducato di Lucca (tav. IV), bene evidenzia le trasformazioni urbane rispetto alle epoche precedenti e riporta in legenda la "indicazione delle principali località" fatta da G. Pozzi. ASLu, Fondo Stampe, n. 468
n. II. 21 [1412] "Terrilogio dei beni del quondam Magnifico e potente signore Paulo Guinigi del 1412" Descrizione del ricco patrimonio di beni immobili posseduti dalla Casa Guinigi, fonte storica primaria per lo studio di importanti palazzi in Lucca, ma anche in Massa Pisana e Pontremoli. Riferimenti bibliografici: M. BROGI, Giovanni Sercambi e la Signoria di Paolo, in Giovanni Sercambi e il suo tempo. Catalogo della mostra. Lucca 30…
n. II. 23 [Sec. XV] "Croniche di Giovanni Sercambi" Esemplari di carte, fedelmente riprodotte in digitale dal codice originale, tratte dalla lussuosa edizione in facsimile attualmente in corso per questo manoscritto su pergamena, con cui il fido consigliere di Paolo Guinigi ha raccontato e "illustrato" la sua storia di Lucca. Riferimenti bibliografici: M. PAOLI, I codici, in Giovanni Sercambi e il suo tempo. Catalogo della mostra. Lucca…
n. II. 24 [1371] "Libro dei Maestri, soci, fattori e discepoli della Curia dei Mercanti della Città di Lucca..." La registrazione obbligatoria, anno per anno, in ordine progressivo d'ingresso delle "aziende", fatta ai fini di una pubblica consultazione, ha permesso di paragonare questi libri all’odierno Registro delle Imprese e consente di ricavare le informazioni essenziali su ciascuna loro attività, ivi incluso il proprio "marchio di…
n. II. 25 [1376] "Statuti della Corte di Merchadanti" Codice membranaceo, scritto in volgare, diviso in quattro libri ciascuno con sua tavola dei capitoli in rosso e con iniziali a colori nel corpo stesso di questo Statuto mercantile che è il più antico conosciuto, sia per materia sia per lingua. ASLu, Corte de' Mercanti, n. 3
n. II. 26 [1468-1490] Statuti della "Corte dei Merchadanti" Questo prezioso incunabolo stampato in carattere gotico, raccoglie le norme statutarie secondo la compilazione del 1468 e relative aggiunte fino al 29 maggio 1489. Tra i vari capitoli si segnalano in particolare quelli relativi ai "merciadri" e "cordellai" dove è fatto loro divieto di "comprare alcuna quantità di drappo nuovo di qualunque condicione sisia di seta", così come…
n. II. 27 [1771 ottobre 24 - 1784 gennaio 19] "1771 Commissioni" libro noto come "Campionario delle stoffe di seta della fabbrica di Bartolomeo Talenti dal febbraio 1772 al gennaio 1784" in quanto come tale presentato già all’Esposizione Nazionale di Storia della Scienza a Firenze nel 1929 (inv. n. 3063). Più propriamente si tratta del registro delle commissioni per la fattura di pezze di drappi corredata dalla puntuale descrizione e…
n. II. 29 [1798] Uno dei dodici volumi dello "Zibaldone" scritto dall'abate Iacopo Chelini, sagace narratore delle cronache lucchesi, accanto al sigillo a lui stesso appartenuto. In questa "specie di diario dei tempi suoi" l'abate, arguto e colto precettore di Casa Sardini, racconta di personaggi e fatti di cui "ebbe sicura notizia", allegando spesso documenti originali cuciti nei volumi del suo Zibaldone.
ASLu, Archivio Sardini, n.…
n. II. 30 [1630] San Michele in Lucca, ancora con la piazza lastricata in mattoni. Marcantonio Botti ha disegnato questa pianta e prospetto della Chiesa, decanato della "mobilissima famiglia dei Gigli" e piazza "ove si fanno i mercati dei grani et altre biade da vivere come anche d’ogni altra sorte di pollami et altri animali et herbaggi", ma anche piazza "sopra la quale l’eccellentissimo Principe fa eleggere la giustizia criminale". …
n. II. 31 [1630] Palazzo di governo: facciata di levante "Pianta del Palazzo degli Eccellentissimi Signori", ovvero residenza degli Anziani preposti al governo della Repubblica di Lucca, in parte anche utilizzato "per magazzini di Munizione da guerra", "per la Gabella Maggiore" e "per diversi Magistrati con alloggiamenti de' soldati delle porte…" . Questo disegno fa parte della descrizione dei "beni stabili del Magnifico Comune di Lucca"…
n. II. 33 [1787 giugno 3] Libro della nobiltà lucchese. Questo catalogo delle Famiglie Originarie e dei Nobili Personali della Repubblica di Lucca, che fu redatto per delibera degli Eccellentissimi Signori del Magistrato de' Segretari e dell'Offizio sopra, costituisce il supplemento del Libro d'Oro del 1628.
ASLu, Libri di corredo alle carte della Signoria, n. 84
n. II. 35 [Secolo XV] "Codice Strohm". Di questo codice di musica sacra sono stati pazientemente recuperati, dalle coperte in pergamena degli antichi registri conservati nell'Archivio di Stato in Lucca, ben 31 bifoli e due mezzi fogli. Il merito della prima individuazione di questo codice quattrocentesco, in formato atlantico e con fini miniature per varie sue lettere capitali, è dovuto a Reinhard Strohm e, pertanto, da lui deriva la…
n. II. 36 [(primavera - estate) 1745] Disegni e scritti eseguiti dal tedesco Georg Christoph Martini visitando Lucca e quindi inseriti (prima della sua morte, avvenuta nel dicembre 1745) nel racconto del suo "Viaggio in Toscana". Riferimenti bibliografici: SALVATORE BONGI (a cura di), Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, vol. IV, p. 40.; OSCAR TRUMPY (traduzione a cura di), Viaggio in Toscana. 1725 - 1745 (Modena 1969). ASLu,…