PEC: as-lu@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-lu@cultura.gov.it  Tel: (+39) 0583 491465

Archivio di Stato di Lucca

Risultati della ricerca

Searchbox

Risultati da 101 a 120 di 736
101. Eventi 2023  
L' Archivio di Stato di Lucca promuove ed ospita manifestazioni culturali quali mostre, convegni e seminari: Incontro di studio e mostra documentaria: L'archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano: presentazione dell'inventario Giovedì 7 novembre 2023, ore 9:30 - Sede sussidiaria Complesso Ex Macelli Pubblici Ingresso gratuito su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni, telefonare…  
102. Apertura straordinaria di Palazzo Guidiccioni  
Il 9 e il 10 dicembre pp.vv. a Lucca si terrà Artes Fest, un festival dedicato alle Arti tra Medioevo e Rinascimento, che, attraverso un approccio interattivo e laboratoriale, mira a coinvolgere il pubblico in un'epoca spesso travisata o ridotta a stereotipo. Il festival, ideato e organizzato da un gruppo di ragazze e ragazzi grazie a un bando di Regione Toscana e di Lucca Creative Hub. L'Archivio di Stato di Lucca aderisce all'iniziativa…  
103. L'archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano: presentazione dell'inventario  
L'Archivio di Stato di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Tobino e con l'Università degli Studi di Salerno, è lieto di presentare l'inventario dell'archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano, curato da Elisabetta Angrisano. La presentazione avrà luogo il 7 dicembre 2023 presso la sede sussidiaria dell'Istituto (Complesso ex Macelli). Vai alla pagina dell'evento  
104. Programma_7_dicembre__5_.pdf  
L’archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano Presentazione dell’inventario 7 dicembre 2023 - Archivio di Stato di Lucca, Complesso Ex Macelli PROGRAMMA DELLA GIORNATA 9:30 Registrazione dei partecipanti 10:00 Saluti istituzionali Maria Paola Bellini (Direttore Archivio di Stato di Lucca) Maria Sabrina La Pusata (Direttore Biblioteca Statale di Lucca ed ex Direttore Archivio di Stato di Lucca) Isabella Tobino (Presidente Fondazione Mario…  
105. Redazione  
Responsabile Maria Paola Bellini, Direttore dell’Archivio di Stato di Lucca Team di Redazione Veronica Bagnai Losacco, Silvia Giannini e Valentina Simonetti                                                            …  
106. Contatti  
SEDE CENTRALE Palazzo Guidiccioni Piazza Guidiccioni, 8 55100 - Lucca, Italia Telefono: (+39) 0583 491465 Orario al pubblico: Lunedì, martedì e mercoledì: 8:00-13:30 SEDE SUSSIDIARIA Complesso Ex Pubblici Macelli Via Pubblici Macelli, 155 55100 - Lucca, Italia Telefono: (+39) 0583 955909 Orario al pubblico: Giovedì e venerdì: 8:00-13:30 Posta elettronica per informazioni sulle attività dell'Archivio e per consulenza…  
107. L'Archivio di Stato di Lucca alla Fiera Didacta Italia  
L'Archivio di Stato di Lucca sarà presente alla Fiera Didacta Italia, che si svolgerà a Firenze, alla Fortezza da Basso, dall' 8 al 10 marzo 2023. La fiera, uno dei più importanti appuntamenti fieristici sull’innovazione del mondo della scuola, ha come obiettivo quello di creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore. Il Laboratorio di legatoria e restauro dell’Archivio di Stato di Lucca, condotto dai restauratori…  
108. L' Archivio di Stato di Lucca partecipa a #viaggioinitalia  
L' Archivio di Stato di Lucca partecipa a #viaggioinitalia, un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche, con una mappa acquerellata eseguita da Alessandro Resta e datata 1569, che offre una sintesi del territorio dello Stato lucchese alla metà del XVI secolo. Vai all'evento  
109. Programma_7_dicembre__3_.pdf  
L’archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano Presentazione dell’inventario 7 dicembre 2023 - Archivio di Stato di Lucca, Complesso Ex Macelli PROGRAMMA DELLA GIORNATA 9:30 Registrazione dei partecipanti 10:00 Saluti istituzionali Maria Paola Bellini (Direttore Archivio di Stato di Lucca) Isabella Tobino (Presidente Fondazione Mario Tobino) Michele Di Sivo (Soprintendente archivistico e bibliografico della Toscana) Federico Valacchi…  
110. Giosuè Carducci in un documento d'archivio  
Pubblichiamo un documento relativo al poeta Giosuè Carducci, tratto dal fondo Consiglio di reclutamento del Compartimento di Lucca. Vai alla pagina del contributo  
111. POETI IN ARCHIVIO: GIOSUÈ CARDUCCI  
Nel 1854, con nota del 16 gennaio, la Delegazione di Governo di Pietrasanta inviava al Consiglio Compartimentale di reclutamento di Lucca le liste dei giovani coscritti appartenenti alla classe di nascita 1835 per le comunità di Pietrasanta, Seravezza, Stazzema (situate nel circondario di tale delegazione di governo), compilate «in coerenza del prescritto dell'art. 23 del Decreto 18 febbraio 1853» (legge sul reclutamento militare del…  
112. "GIORNALE PER L'OSPEDALE DE' PAZZI A FREGIONARA"  
Il 5 maggio 1769 il Consiglio Generale della Repubblica di Lucca approvò un decreto relativo alla soppressione del monastero di Fregionaia e alla conseguente devoluzione delle sue entrate e dei suoi fondi allo Spedale di San Luca della Misericordia «con obbligo di ricevere e mantenere i Pazzi della città e dello Stato» (Consiglio Generale 429, Riformagioni Segrete, pp. 879-880). La soppressione del monastero fu autorizzata da papa…  
113. È online il nuovo contributo della sezione L'Archivio racconta  
Il primo registro di ammissione dei malati del manicomio di Fregionaia nell'archivio dello Spedale di San Luca della Misericordia. vai alla pagina del contributo  
114. Giornate Europee del Patrimonio e Domenica di Carta 2023  
Le botteghe d’Archivio: evoluzione della manifattura della carta e della legatoria archivistica lucchese tra XIII e XIX secolo A partire dallo slogan “Living Heritage”(Patrimonio InVita), proposto dal Consiglio d’Europa, ovvero il patrimonio culturale inteso come patrimonio “vivo”: “le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro”, l’Archivio di…  
115. LuBeC – Lucca Beni Culturali 2022- Le sfide del digitale dalla valorizzazione del patrimonio culturale all'interazione con i nuovi pubblici. Buone pratiche  
L’Archivio di Stato di Lucca, insieme alla Fondazione Mario Tobino e all’Università degli Studi di Salerno, partecipa  alla XVIII edizione di “LuBeC – Lucca Beni Culturali", la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera “cultura – innovazione”, che si svolgerà il 6 e il 7 ottobre al Real Collegio di Lucca.​ Sarà presentato il progetto di recupero e di inventariazione digitale dell’archivio del…  
116. LuBeC 2023  
Lubec 2023 - Effetto Cultura L’Archivio di Stato di Lucca, insieme al Centro Ricerche Etnoantropologiche (C.R.E.A.), partecipa  alla XIX edizione di “LuBeC – Beni Culturali". Incontro annuale che promuove lo sviluppo culturale per la crescita, la competitività, l’innovazione e la crescita del Paese e dei suoi territori, quest'anno Lubec 2023 - Effetto Cultura si svolge il 28 e il 29 settembre al Real Collegio di Lucca. …  
117. Informativa_Trattamento_Dati_Personali__su_carta_intestata.pdf  
Ministero della Cultura ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito GDPR) La presente informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che intendono accedere alla Sala Studio di questo Istituto e usufruire dei relativi servizi di consultazione del materiale documentario e bibliografico e di utilizzo delle postazioni con…  
118. L'Archivio di Stato per LuBeC 2023  
L’Archivio di Stato di Lucca, insieme al Centro Ricerche Etnoantropologiche (C.R.E.A.), partecipa alla XIX edizione di “LuBeC - Beni Culturali" (28-29 settembre 2023), l'incontro annuale che promuove lo sviluppo culturale per la crescita, la competitività, l’innovazione e la crescita del Paese e dei suoi territori. All'interno del Cantiere MIC - Ministero della cultura,  il nostro Istituto presenta l'intervento Un database catastale…  
119. ASLu_-_GEP_e_Domenica_di_Carta_2023_-_programma.pdf  
Sabato 23 se embre 2023, Palazzo Guidiccioni, 15.30 - SALUTI DELLA DIREZIONE ASLu, Do .ssa Maria Sabrina La Pusata; - INTERVENTO DEL DIRETTORE DEL MUSEO DELLA CARTA DI PESCIA, Do . Massimiliano Bini; - I materiali, la filiera produ va e il suo sviluppo nel territorio, con de aglio su Car era Magnani Pescia, Do . Giovanni Ba sta Ricci; - Evoluzione delle legature d’archivio lucchesi, Do .ssa Cecilia Pere ; - Confronto tra la produzione an ca…  
120. ASLu_-_GEP_e_Domenica_di_Carta_2023_-_programma.pdf  
Sabato 23 se embre 2023, Palazzo Guidiccioni, 15.30 - SALUTI DELLA DIREZIONE ASLu, Do .ssa Maria Sabrina La Pusata; - INTERVENTO DEL DIRETTORE DEL MUSEO DELLA CARTA DI PESCIA, Do . Massimiliano Bini; - I materiali, la filiera produ va e il suo sviluppo nel territorio, con de aglio su Car era Magnani Pescia, Do . Giovanni Ba sta Ricci; - Evoluzione delle legature d’archivio lucchesi, Do .ssa Cecilia Pere ; - Confronto tra la produzione an ca…  
Risultati da 101 a 120 di 736