PEC: as-lu@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-lu@cultura.gov.it  Tel: (+39) 0583 491465

Archivio di Stato di Lucca

Risultati della ricerca

Searchbox

Risultati da 161 a 180 di 729
161. Videosorveglianza  
Informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito GDPR) Ai sensi dell’art. 13 del GDPR, si informano gli interessati che è attivo un sistema di videosorveglianza per il controllo della Sala Studio dell’Archivio e per il controllo del perimetro esterno dell’Archivio. Titolare del trattamento Titolare del trattamento dei dati personali è il Ministero della cultura, che ha…  
162. Strumenti di ricerca  
Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca. Voll. I-IV. A cura di Salvatore Bongi. Lucca, Ed. Archivio di Stato di Lucca [Tip. Giusti], 1872-1888 [I: p. XXII-408; II: p. 426; III: p. IX-460; IV: p. VIII-567]. Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca. Voll. I-IV. [I: LIX, XXXII, 408 p.; II: 426 p.; III: IX, 460 p.; IV: VIII, 714 p.] A cura di Salvatore Bongi. Lucca, Istituto Storico Lucchese, 1999 [Ristampa anastatica dell'edizione…  
163. Gli Inventari di Salvatore Bongi  
Presentazione CD ROM a cura di Marina Brogi Lucca, 1 ottobre 2002 Il CD ROM Gli Inventari di Salvatore Bongi contiene le immagini di tutte le pagine di cui si compongono gli Inventari nella ristampa anastatica edita in occasione del primo centenario della morte dell'illustre archivista. Il CD include le seguenti integrazioni rispetto all'edizione ottocentesca: ai volumi risultano aggiunte la Premessa ed Introduzione alla ristampa, a cura…  
164. Scuola Lucchese  
Il consistente frutto del lavoro della scuola lucchese trovò concreto avvio con la redazione delll'Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca in quattro volumi del Bongi, proseguì con i Regesti ed oggi, anche innestando su tale tradizione le più recenti esperienze dell'informatica applicata in campo archivistico, cerca di proseguirne il cammino. Per approfondimenti sulla scuola lucchese si rinvia a: Antonio Romiti, Le origini e…  
165. Regesti  
Il regesto è un "riassunto più o meno esteso del contenuto di un singolo documento, nel quale si riportano gli elementi indispensabili per riconoscerlo: data topica e cronica, nome dell’autore e del destinatario, nomi delle parti in causa, oggetto dell’atto". Regesti lucchesi Come evidenziato da Luigi Fumi (Direttore dell'Archivio di Stato di Lucca dal 1901 al 1907) nell'introduzione alla  prima parte del primo volume dei Regesti…  
166. Edizioni di fonti  
Sono raccolte in questa pagina pubblicazioni che offrono l'edizione completa di documenti. Accedi alle edizioni di fonti  
167. Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679  
Titolare del trattamento dei dati Il titolare del trattamento dei dati personali è il Ministero della cultura, via del Collegio Romano 27, 00186 – Roma, Telefono dell’Ufficio relazioni con il pubblico: 0667235338 - 0667235339 – 0667235340 E-mail: urp@cultura.gov.it Il Ministero esercita la funzione di titolare del trattamento mediante alcuni soggetti indicati dal D. M. 147/2019, nello specifico: la Direzione generale Archivi - DGA…  
168. ASLu_-_Modulo_dichiarazione_trattamento_dati_ricerca_storica.pdf  
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA Dichiarazione per il trattamento dei dati personali per la ricerca storica Il/La sottoscritto/a ....................................................................., nato/a a ................................., il ....................... e residente a ........................................... in…  
169. ASLu_-_Modulo_dichiarazione_trattamento_dati_ricerca_storica.pdf  
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA Dichiarazione per il trattamento dei dati personali per la ricerca storica Il/La sottoscritto/a ....................................................................., nato/a a ................................., il ....................... e residente a ........................................... in…  
170. ASLu_-_Modulo_dichiarazione_trattamento_dati_ricerca_storica.pdf  
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA Dichiarazione per il trattamento dei dati personali per la ricerca storica Il/La sottoscritto/a ....................................................................., nato/a a ................................., il ....................... e residente a ........................................... in…  
171. ASLu-Modulo_dichiarazione_trattamento_dati_personali_2022.pdf.pdf  
Informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito GDPR) La presente informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che intendono accedere alla Sala Studio di questo Istituto e usufruire dei relativi servizi di consultazione del materiale documentario e bibliografico e di utilizzo delle postazioni con accesso a internet. a) Titolare del trattamento …  
172. ASLu-Modulo_dichiarazione_trattamento_dati_personali_2022.pdf.pdf  
Informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito GDPR) La presente informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che intendono accedere alla Sala Studio di questo Istituto e usufruire dei relativi servizi di consultazione del materiale documentario e bibliografico e di utilizzo delle postazioni con accesso a internet. a) Titolare del trattamento …  
173. Il denaro è cipria - Presentazione del volume di Giulio Giustiniani  
Sabato 26 novembre, alle ore 16.30, presso la Archivio di Stato di Lucca, Ex Complesso dei Pubblici Macelli via dei Pubblici Macelli 155 - Lucca, sarà presentato il volume di Giulio Giustiniani:"Il denaro è cipria.  Avventure e amori del conte Ottavio Sardi cittadino del Settecento, prete mancato a Lucca, banchiere a Amsterdam, colono in America", per la collana «Archivio delle Storie» (Maria Pacini Fazzi Editore). Evento su…  
174. Apertura straordinaria di Palazzo Guidiccioni  
Il 19 e il 20 novembre pp.vv. a Lucca si terrà Artes Fest, un festival dedicato alle Arti tra Medioevo e Rinascimento. L'Archivio di Stato di Lucca aderisce all'iniziativa con un'apertura straordinaria di Palazzo Guidiccioni, sabato 19 novembre, ore 15:30-16:30. Oltre alla mostra attualmente in corso, è stato allestito, per questa occasione, un altro piccolo spazio espositivo dedicato ad un capolavoro della cronachistica medievale, le Croniche…  
175. Apertura straordinaria di Palazzo Guidiccioni  
Il 19 e il 20 novembre pp.vv. a Lucca si terrà Artes Fest, un festival dedicato alle Arti tra Medioevo e Rinascimento, che, attraverso un approccio interattivo e laboratoriale, mira a coinvolgere il pubblico in un'epoca spesso travisata o ridotta a stereotipo. Il festival, ideato e organizzato da un gruppo di ragazze e ragazzi grazie a un bando di Regione Toscana e di Lucca Creative Hub. L'Archivio di Stato di Lucca aderisce all'iniziativa…  
176. Eventi 2022  
L' Archivio di Stato di Lucca promuove ed ospita manifestazioni culturali quali mostre, convegni e seminari: Visita guidata alla mostra: Palazzo Guidiccioni attraverso i secoli - Dimora nobiliare, luogo di "onesto trattenimento", pubblico archivio Palazzo Guidiccioni, Piazza Guidiccioni, 8 - Lucca Sabato 19 novembre 2022, ore 15:30 La mostra sarà visitabile esclusivamente su prenotazione della visita guidata gratuita,…  
177. Il denaro è cipria  
Presentazione del volume di Giulio Giustiniani  Maria Pacini Fazzi Editore - collana «Archivio delle Storie», 2 Archivio di Stato di Lucca, Ex Complesso dei Pubblici Macelli via dei Pubblici Macelli 155 - Lucca Sabato 26 novembre ore 16.30   1790. Mentre per l’antica Repubblica aristocratica di Lucca si apre l’ultimo decennio di indipendenza prima della bufera napoleonica, nella Guiana olandese muore Ottavio…  
178. Remember Chet - Lucca ricorda Chet Baker  
Nuovo appuntamento musicale in Archivio, in collaborazione con il Circolo del Jazz di Lucca e Maria Pacini Fazzi Editore. Sabato 14 maggio presso la nostra sede sussidiaria (ex Complesso dei Pubblici Macelli), ricorderemo il grande trombettista e cantante jazz  Chet Baker, che a Lucca soggiornò e dove, com'è noto, scontò sedici mesi di detenzione nel carcere di San Giorgio. Lo ricorderemo attraverso una…  
179. Palazzo Guidiccioni attraverso i secoli  
Mostra documentaria Palazzo Guidiccioni, oggi sede monumentale dell’Archivio di Stato di Lucca, sorge nell’omonima piazza del centro storico cittadino. Autorevoli testimonianze del passato ricordano l’imponenza e la bellezza dell’edificio e ne rilevano quelle caratteristiche che, secondo i parametri del tempo, lo rendevano adatto a custodire le memorie pubbliche.  Enrico Ridolfi, nella sua Guida di Lucca (1877), ne parla come di…  
180. Palazzo Guidiccioni attraverso i secoli - Dimora nobiliare, luogo di "onesto trattenimento", pubblico archivio  
In occasione del duecentesimo anniversario dell’acquisto di Palazzo Guidiccioni da parte di Maria Luisa di Borbone nel 1822 per farne la sede del pubblico archivio, l'Istituto ha allestito una mostra volta ad illustrare le tre principali destinazioni d’uso del Palazzo nel corso dei secoli: prima dimora nobiliare della famiglia Guidiccioni, una delle più influenti dell’antica Repubblica di Lucca, che ne mantenne per secoli la proprietà,…  
Risultati da 161 a 180 di 729