Venerdì 5 aprile, a Palazzo Guidiccioni, sarà possibile visitare la mostra intitolata "1369-1370: la liberazione di Lucca dal dominio pisano e il ripristino dell'autonomia comunale attraverso i documenti imperiali dell’antica Tarpea, l’archivio segreto della Repubblica lucchese".
Vai alla pagina dell'evento
Nel 2002 si tenne a Lucca un Colloquio internazionale dedicato al poeta Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888-Milano, 1°giugno 1970). Fra gli atti del Colloquio (confluiti nel volume intitolato "Giuseppe Ungaretti. Identità e metamorfosi") è compreso un saggio di Guglielmo Lera che tratta della famiglia Ungaretti nel quadro dell'emigrazione lucchese di fine Ottocento.
Come risulta dalle partite del Vecchio Catasto di…
L'Archivio di Stato di Lucca rinnova la sua partecipazione alla Fiera Didacta Italia, che si svolgerà a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 20 al 22 marzo 2024. La fiera, promossa da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dedicata quest’anno a Don Giovanni Bosco, ha come obiettivo quello di creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore e si…
Il 19 dicembre 1953 iniziò la propria attività il Laboratorio di fotoriproduzione, con la sezione microfotografica, il cui lavoro (sia di riproduzione documentaria di sicurezza e integrazione che di servizio copie) registrò nel tempo un costante incremento quantitativo e qualitativo, tanto da promuovere la successiva attivazione dei laboratori di legatoria e restauro.
Il Gabinetto di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro dell’Archivio di…
L'Archivio di Stato di Lucca rinnova la sua partecipazione alla Fiera Didacta Italia, che si svolgerà a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 20 al 22 marzo 2024. Il laboratorio dal titolo Introduzione all'evoluzione della legatoria d'archivio presenterà alcuni dei più tipici materiali archivistici, dall'antico al moderno, illustrandone le caratteristiche dei materiali costituenti, le tipologie di legatura e la loro evoluzione storica.
Vai alla…
Il Ministro della cultura Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali 1 Il Ministro della cultura VISTA la legge 22 aprile 1941, n. 633, recante “Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio” e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368,…
Il Ministro della cultura ALLEGATO Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali 1 INDICE INDICE DELLE TABELLE ............................................................................................................................................ 3…
L'Estimo, poi Catasto, del Vicariato di Pietrasanta si compone di 71 unità, giunte all'Archivio di Stato di Lucca nel 1889 dalla Agenzia delle Imposte dirette di Pietrasanta ed è composto da documenti redatti in un ampio arco cronologico, che va dal 1377 sino al 1833. Il registro 4, oggetto di restauro, è un Estimo di Pietrasanta del 1464, con variazioni ed aggiunte sino al 1497 circa.
Stato di conservazione prima del restauro
Prima…
Conservazione
1. La conservazione del patrimonio culturale e' assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attivita' di studio, prevenzione, manutenzione e restauro.
2. Per prevenzione si intende il complesso delle attivita' idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale nel suo contesto.
3. Per manutenzione si intende il complesso delle attivita' e degli interventi destinati al controllo delle…
E' online il primo contributo della nuova sezione del sito web dell'Istituto dedicata all'attività del Laboratorio di restauro, attraverso l'illustrazione di alcuni interventi di restauro operati su volumi e documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Lucca. Ad inaugurare la rubrica, la descrizione del lavoro effettuato sul volume 4 dell'Estimo del Vicariato di Pietrasanta.
Vai al contributo
31 GENNAIO 1801
Il Ministro della Polizia e Forza armata di Lucca emanò un decreto sull'uso della maschera durante il Carnvale, trattandosi di una materia attinente alla "pubblica e particolare sicurezza".
Composto di 8 articoli, il decreto proibiva «l'uso della maschera e abbigliamento di qualunque natura e forma, tendente a nascondere o trasformare la figura della persona» dalle 18 alle 12 del giorno successivo per il tutto il periodo…
"Discriminazione": è ormai prevalente, nell'uso comune, l'accezione negativa di un termine che, in realtà, mantiene anche il significato neutro di "distinzione" senza implicito giudizio di valore. La parola discriminazione deriva, infatti, dal sostantivo latino discrimen-inis, a sua volta derivante dal verbo discernere ovvero "distinguere".
Fra i significati del termine, registrati nel vocabolario, c'è anche…
In occasione del Giorno della memoria, l'Archivio di Stato di Lucca pubblica alcuni documenti del fondo del Gabinetto della Prefettura di Lucca, relativi alla politica razziale fascista.
Vai alla pagina del contributo
Ministero della Cultura ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito GDPR) La presente informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che intendono accedere alla Sala Studio di questo Istituto e usufruire dei relativi servizi di consultazione del materiale documentario e bibliografico e di utilizzo delle postazioni con…
Incontro di studio e mostra documentaria
Archivio di Stato di Lucca, complesso ex Macelli, via dei Pubblici Macelli 155 (LU) - giovedì 7 dicembre, ore 9:30
La mostra documentaria allestita in occasione dell'incontro di studio sarà visitabile fino a venerdì 5 gennaio 2024, nei giorni di giovedì e venerdì, con visita guidata alle ore 11:00. Ingresso gratuito su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni e…
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 5 gennaio 2024 compreso, e sarà visitabile, su prenotazione, tutti i giovedì e venerdì alle ore 11:00, presso la sede sussidiaria dell'Istituto (complesso ex Pubblici Macelli, via dei Pubblici Macelli 155, Lucca).
Per informazioni e prenotazioni, telefonare al numero 0583 491465 (dal lunedì al mercoledì, ore 8-13) oppure scrivere al seguente indirizzo:
as-lu.salastudio@cultura.gov.it