PEC: as-lu@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-lu@cultura.gov.it  Tel: (+39) 0583 491465

Archivio di Stato di Lucca

Risultati della ricerca

Searchbox

Risultati da 401 a 420 di 729
401. L'app ArchiLucca presentata al Convegno delle Stelline  
Convegno Stelline 2013 L'app ArchiLucca presentata al Convegno "Biblioteche in cerca di alleati. Oltre la cooperazione, verso nuove strategie di condivisione", Milano, Fondazione Stelline Fondazione Stelline Milano, Corso Magenta, 61 14 - 15 marzo 2013 Nel Convegno è stato tra l'altro presentata l'applicazione disponibile per Apple, realizzata da Data Management PA Solutions con la collaborazione di Marina Brogi. L'app ArchiLucca…  
402. Lu.Be.C. 2012 - Cantiere cultura: dal dire al fare  
Mostra - Lu.Be.C. 2012 LuBeC 2012 - CANTIERE CULTURA: DAL DIRE AL FARE Pubblico e Privato. Ricerca e Tecnologia. Turismo. Nuove opportunità di lavoro. Innovazione per le Smart Cities Lucca, Real Collegio 18 - 20 ottobre 2012 Archivio di Stato di Lucca Piazza Guidiccioni, 8 55100 Lucca tel. 0583 491465 - Fax 0583 469396 as-lu@beniculturali.it Direttore: Elisabetta Piccioni L’Archivio di Stato di Lucca ha proseguito nel 2012 lo…  
403. L'Archivio di Stato di Lucca attraverso il QR Code  
Conferenza stampa Archivio di Stato di Lucca Piazza Guidiccioni, 8 - Lucca Sabato 14 aprile 2012 ore 11.00 La Direttrice dell’Archivio di Stato di Lucca, dott.ssa Elisabetta Piccioni, da pochi giorni chiamata a dirigere la prestigiosa istituzione cittadina, ha il piacere di comunicare che in data 14 aprile 2012 alle ore 11 nella sede di Piazza Guidiccioni, n. 8 in Lucca, si terrà la conferenza stampa e presentazione del QRCode che,…  
404. Archivi e Risorgimento  
Giornata di Studio Invito a Palazzo Guidiccioni Archivio di Stato di Lucca Piazza Guidiccioni, 8 - Lucca Sabato 11 febbraio 2012 ore 10.30 Nel contesto del ricco calendario di conferenze e seminari proposti a margine della mostra "Lucca e le mura: itinerari del Risorgimento", su coordinamento dell'assessorato alla cultura del Comune di Lucca, allo scopo di approfondire le tematiche culturali, urbanistiche, sociali, politiche,…  
405. Da città-Stato a città dello Stato italiano  
Mostra - Lu.Be.C. 2011 LuBeC 2011 - Beni culturali, ricerca e innovazione fra storia e futuro Lucca, Real Collegio 20 - 22 ottobre 2011 Archivio di Stato di Lucca Piazza Guidiccioni, 8 55100 Lucca tel. 0583 491465 - Fax 0583 469396 as-lu@beniculturali.it Direttore: Diana Toccafondi L'Archivio di Stato di Lucca illustra due lavori realizzati nel 2011, ancora una volta mirando ad un proficuo connubio di tradizione-innovazione, ma…  
406. Un lungo Risorgimento. Tra uniformi e crinoline, dalla città-stato alla Repubblica italiana  
Mostra di abiti e scritture a cura di Marina Brogi Lucca, Palazzo Ducale 10-18 marzo 2011 Grazie alla collaborazione tra Provincia di Lucca e Archivio di Stato in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, viene presentata una mostra di abiti e documenti che del Risorgimento offre una lettura interpretativa nata seguendo la fine trama della storia di Lucca. Un lungo e faticoso percorso che portò all’unificazione dell’Italia…  
407. "Il potere delle donne: di ieri e di oggi"  
Convegno Il potere delle donne: di ieri e di oggi Lucca, Villa Bottini 8 marzo 2011 Programma Ore 9,30: Saluto delle autorità Alessio Giuffrida, Prefetto di Lucca Donatella Buonriposi, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Lucca Gabriella Pedreschi, Assessore Politiche del Lavoro, Famiglia e Pari Opportunità della Provincia di Lucca Coordinatrice e moderatrice Dott.ssa Angela Buzzanca, Capo Gabinetto della Prefetto di…  
408. Domenica di carta. Biblioteche e archivi si raccontano  
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Lucca Piazza Guidiccioni, 8 – Lucca Domenica 3 ottobre 2010 Domenica di carta. Biblioteche e archivi si raccontano È l’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che dedica il 3 ottobre all’apertura di questi preziosi istituti il cui accesso al pubblico è quotidianamente possibile solo nei giorni feriali. L’obiettivo di questo progetto è di…  
409. Dal filo al vestito: atmosfere e memorie di un secolo. La moda tra Risorgimento e boom economico  
Mostra Lucca, Palazzo Guidiccioni Piazza Guidiccioni, 8 - Lucca INAUGURAZIONE: sabato 17 APRILE ore 10.30 (ore 13 chiusura) e proseguimento con riapertura pomeridiana della mostra dalle ore 15 alle 18. Programma della giornata (file pdf - 1.3 MB). DURATA: dal 17 APRILE al 15 MAGGIO ORARIO: 9.00-12.00 (dal 16 al 25 APRILE) poi su PRENOTAZIONE TEL. 0583 491465 oppure as-lu@beniculturali.it Locandina (file pdf - 331 KB). Dagli…  
410. "e_ASLu" cambia: nuove opportunità per "naviganti" e "pescatori"  
Mostra - Lu.Be.C. 2009 Lu.Be.C. - Digital technology. Rassegna delle tecnologie ICT per i beni culturali e la promozione del territorio Lucca, Real Collegio 22 - 23 ottobre 2009 Innovazione e tecnologia: le nuove frontiere del MiBAC (file pdf - 1.1 MB). Per Lucca vedi alle pp. 47-48 dell'opuscolo (= 48-49 del pdf). In un sito d'Archivio entra sempre più un pubblico ormai non solo tradizionale, cioè fatto di storici professionisti o "in…  
411. Carte dallo studio di un artista: Giuseppe Lunardi, Lucca 1879 – Firenze 1966  
Mostra Lucca, Palazzo Guidiccioni - Vecchi Macelli Pubblici 17 aprile 2009 - 13 maggio 2009 Apertura al pubblico Palazzo Guidiccioni, Piazza Guidiccioni, 8: ore 8-13 da lunedì a sabato e pomeriggi di lunedì e martedì dalle ore 14-19 Apertura al pubblico Vecchi Macelli Pubblici, Via dei Pubblici Macelli, 155: ore 8-13 il giovedì e venerdì Su prenotazione dal 27 aprile in poi. Si tratta di una mostra che si propone di portare alla…  
412. Concerto a Palazzo Guidiccioni  
Concerto Lucca, Palazzo Guidiccioni Venerdì 20 marzo 2009 ore 18,00 Nell'ambito della Mostra documentaria "Tra arte e famiglia in Lucca: vita di una donna musicista nel primo '800. Marianna Andreozzi Motroni, marchesa Bottini", l'Archivio di Stato e la Sezione di Ponte a Moriano dell'Istituto Storico Lucchese hanno organizzato un concerto di musiche riprese dagli spartiti manoscritti della maestra compositrice Marianna Andreozzi Motroni,…  
413. Tra arte e famiglia in Lucca: vita di una donna musicista nel primo '800. Marianna Andreozzi Motroni, marchesa Bottini  
Mostra Lucca, Palazzo Guidiccioni 6 - 21 marzo 2009 Con questa mostra documentaria allestita nelle sale dell'Archivio di Stato di Lucca si vuole dare l'avvio ad una rilettura di memorie al femminile nei settori culturali e dell'arte in particolare, cercando nella carte "di" e "su" donne appartenenti al territorio lucchese conservate dentro le mura cittadine. Marianna Andreozzi Motroni Bottini vive tra 1802 e 1858, nel contesto delle più…  
414. LU.BE.C.: Innovazione e tecnologia: le nuove frontiere del MIBAC  
Mostra - LU.BE.C LU.BE.C Digital technology, Information, Communication, Technology Lucca, Real Collegio 23-24 ottobre 2008 L'Archivio di Stato di Lucca presente nello stand del MIBAC con una stazione per mostrare la soluzione e_ASLU che viene presentata presso lo stand MIBAC dalle 11 alle 12 del 23 ottobre 2008. e_ASLU: l'albero in rete Tradizione ed innovazione presso l'Archivio di Stato di Lucca sono abito culturale di lunga data,…  
415. Frammenti musicali di Pergamena all'Archivio di Stato di Lucca: Storia e catalogo degli Antifonari  
Presentazione del volume Frammenti musicali di Pergamena all'Archivio di Stato di Lucca: Storia e catalogo degli Antifonari, di Laura Venturini, Pisa, Edizioni ETS, 2008. Lucca, Palazzo Guidiccioni Lunedì 29 settembre 2008 ore 18.00 Intervengono: Giorgio Tori, Direttore dell'Archivio di Stato di Lucca Patrizia Radicchi, Presidente dell'Associazione Toscana per la Ricerca delle Fonti Musicali Carolin Gianturco, Direttrice della…  
416. Recupero di una Biblioteca: Miniature e codici dei secoli IX-XIV  
Mostra Inaugurazione della mostra a cura di Giorgio Tori e Laura Venturini Lucca, Palazzo Guidiccioni Sabato 27 settembre 2008 ore 11.00  
417. e_ASLU - l'albero in rete  
Giornata di studio centralità di documenti e dati accessi no-limits e archivi in digitale il sito, spazio e strumento di conoscenza qualità di contenuti e d'uso, per navigatori e pescatori Lucca, Palazzo Guidiccioni 5 settembre 2008 ore 16.30 Programma Saluto delle autorià Tavola rotonda con Giorgio Tori, Direttore dell'Archivio di Stato di Lucca Daniela Grana, Direttore dell'Istituto Centrale per gli Archivi Mariella…  
418. Archivio di Stato, Sede Sussidiaria "I Macelli"  
Inaugurazione Lucca, Via dei Pubblici Macelli, 155 venerdì 29 giugno 2007 ore 18.00 Interventi Andrea Marcucci - Sottosegretario per i Beni Culturali Mauro Favilla - Sindaco di Lucca Maurizio Fallace - Direttore Generale degli Archivi di Stato Giorgio Tori - Direttore dell'Archivio di Stato Relazioni di Raffaele Russo, Massimo Timballi, Franco Puccetti Edificati nel 1892 dal Comune di Lucca, i Pubblici Macelli assolsero al…  
419. Digital Diplomatics Conference - Presentazione delle attività e_ASLU  
Convegno Munich 28 febbraio - 2 marzo 2007 Relazione presentata a cura del Dr. Giovanni Tartaglione Centrality of data Archivio di Stato di Lucca. New possibilities to bring the data closer to the owner (file pdf - 859 KB). Slides di corredo alla presentazione (file pdf - 1764 KB). Per approfondimenti si rimanda al sito internet del convegno.  
420. IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno  
L’Archivio di Stato di Lucca inaugura sabato 7 dicembre la mostra “IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno”. La mostra vuol essere anche un omaggio a Marina Brogi − per anni vicedirettrice dell’Archivio di Stato di Lucca e scomparsa prematuramente un anno fa −, che aveva ideato e progettato l’evento, oggi realizzato grazie al sostegno di: Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca…  
Risultati da 401 a 420 di 729