L’accesso ai documenti amministrativi costituisce un principio generale dell’attività amministrativa, finalizzato a favorire la partecipazione dei privati. Per questo motivo, il panorama normativo di riferimento continua ad evolversi rispondendo alle esigenze sempre più estese di imparzialità e trasparenza dell’azione pubblica, configurando diverse forme di accesso.
La Legge garantisce il diritto di accesso ai documenti, ai dati e alle informazioni delle pubbliche amministrazioni, con modalità e requisiti differenti a seconda del tipo di informazioni ricercate e dei motivi della richiesta, configurandosi pertanto diverse forme di accesso.
In particolare, la normativa vigente prevede:
Accesso ai documenti amministrativi, ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990 e s.m.i.u
Si concretizza nel diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia dei documenti amministrativi.
Il requisito per l’accesso agli atti risiede in un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
Scarica il modulo per il diritto di accesso.
Accesso civico semplice, disciplinato dall’art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016.
Consiste nel diritto da parte di chiunque, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione, di richiedere la pubblicazione di informazioni, documenti e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria che l’Amministrazione abbia omesso di pubblicare.
Accesso civico generalizzato, disciplinato dall’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016.
Consiste nel diritto, da parte di chiunque, di accedere a informazioni, dati e documenti detenuti dall’Amministrazione, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del d.lgs. n. 33 del 2013. Con il diritto di accesso generalizzato, non necessariamente legato a un interesse diretto, concreto e attuale da tutelare, l’ordinamento intende favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
Scarica il modulo per l’accesso civico – semplice o generalizzato.






