PEC: as-lu@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-lu@cultura.gov.it  Tel: (+39) 0583 491465

Archivio di Stato di Lucca

Risultati della ricerca

Searchbox

Risultati da 41 a 60 di 736
41. Per acqua e per terra: ponti e strade dell'antico Stato lucchese  
MOSTRA DOCUMENTARIA 28 settembre e 13 ottobre 2024, 9:30-12:30 Palazzo Guidiccioni (Piazza Guidiccioni, 8) Ingresso gratuito su prenotazione. Nel saggio Vita lucchese nel Settecento (1905), Cesare Sardi, illustre storico e letterato locale, attribuiva alla prudenza politica più che alla negligenza quel «difetto delle facili comunicazioni» che per secoli aveva caratterizzato la città di Lucca, la quale, costretta dalla sua debolezza…  
42. Patrimonio  
Il patrimonio documentario dell'Archivio di Stato di Lucca è rappresentato come un "albero" che raffigura il contenuto fisico dell'Archivio e si propone di consentire di ritrovare i documenti quasi come nel quotidiano avviene percorrendo corridoi e sale nell'Archivio.  È suddiviso in base alla sede di conservazione (principale e sussidiaria). Il progetto, nato dall'idea di rappresentare il contenuto fisico dell'Archivio di Stato di…  
43. Giornate Europee del Patrimonio 2024  
Mostra documentaria: Per acqua e per terra. Ponti e strade dell'antico Stato lucchese. Vai alla pagina dell'evento  
44. Accordo_Comune-Archivio_di_Stato_vers09072024_signed_signed.pdf  
MIC|MIC_AS-LU|14/08/2024|0001166-P| [28.16/1/2024] ACCORDO DI COLLABORAZIONE ai sensi dell’art. 112 comma 4 del D. Lgs. 42/2004 e dell’art. 119 del D. Lgs. n. 267/2000 ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO AD INDIVIDUARE FORME DI COLLABORAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E DEL COMPLESSO MONUMENTALE MURA DI LUCCA tra Il Comune di Lucca, con sede in Via S. Giustina n. 6, 55100 Lucca (LU), CF/P.IVA 00378210462, rappresentato…  
45. Convenzioni e accordi  
Ai sensi dell’art. 112 comma 4 del D. Lgs. 42/2004, si pubblicano di seguito gli accordi e le convenzioni stipulati con lo Stato, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali "per definire strategie ed obiettivi comuni di valorizzazione, nonché per elaborare i conseguenti piani strategici di  sviluppo culturale e i programmi, relativamente ai beni culturali di pertinenza pubblica". 2024 Accordo di collaborazione con il Comune…  
46. Accordo_Comune_di_Lucca-Archivio_di_Stato_di_Lucca.pdf  
MIC|MIC_AS-LU|14/08/2024|0001166-P| [28.16/1/2024] ACCORDO DI COLLABORAZIONE ai sensi dell’art. 112 comma 4 del D. Lgs. 42/2004 e dell’art. 119 del D. Lgs. n. 267/2000 ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO AD INDIVIDUARE FORME DI COLLABORAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E DEL COMPLESSO MONUMENTALE MURA DI LUCCA tra Il Comune di Lucca, con sede in Via S. Giustina n. 6, 55100 Lucca (LU), CF/P.IVA 00378210462, rappresentato…  
47. Notte bianca all'Archivio di Stato di Lucca  
In occasione della Notte bianca che si terrà a Lucca sabato 31 agosto 2024, l'Archivio di Stato propone un'apertura serale straordinaria della sala di studio della sede centrale di Palazzo Guidiccioni. Dalle 19,30 alle 22,30 sarà possibile accedere al solo fine di consultare la documentazione conservata presso l'Istituto. L'accesso sarà possibile esclusivamente su prenotazione telefonica, per un massimo di 8 utenti. Ogni utente potrà…  
48. Notte bianca all'Archivio di Stato di Lucca  
Sabato 31 agosto 2024 l'Archivio di Stato di Lucca partecipa alla Notte bianca con un'apertura serale straordinaria dalle ore 19:30 alle ore 22:30 della sede centrale di Palazzo Guidiccioni. Vai alla pagina dell'evento  
49. Orientarsi nella ricerca  
Chi non ha esperienza di ricerca in un Archivio e si propone di consultarlo per la prima volta, deve tenere conto che i documenti archivistici non sono organizzati né in maniera tematica o per "soggetto", né catalogati secondo un qualche ordine alfabetico. Di norma essi sono organizzati in fondi archivistici sulla base del soggetto (istituzioni pubbliche, enti, persone, famiglie) che, per le proprie finalità, li ha prodotti, ricevuti,…  
50. Orario  
SEDE CENTRALE lunedì                8:00-13:30 martedì              8:00-13:30 mercoledì          8:00-13:30 giovedì              chiuso venerdì              chiuso SEDE SUSSIDIARIA …  
51. Varie  
Luigi Volpicella, Primo contributo alla conoscenza delle filigrane nelle carte antiche di Lucca. Lucca, Tip. Dessena, 1911, p. 150 ca. Miscellanea lucchese di studi storici e letterari in memoria di Salvatore Bongi. Lucca, Scuola Tipografica Artigianelli, 1931, p. LII, 410. Eugenio Lazzareschi, Lucca nella storia, nell'arte e nell'industria. Pescia, Tip. Benedetti, 1941, p. 390. Eugenio Lazzareschi, Lucca nella storia, nell'arte e…  
52. Mostre e convegni  
L'arte della seta in Lucca. Catalogo della mostra: Lucca, 1930. A cura di Eugenio Lazzareschi. Pescia, Tip. Benedetti & Niccolai, 1930, p. 32. Mostra delle relazioni storiche fra Lucca e l'Inghilterra. Catalogo della mostra: Lucca, 1945. Pescia, Tip. Benedetti, 1945, p. 50. Mostra dei documenti e disegni relativi alla vita ed alle opere del R. architetto lucchese Lorenzo Nottolini. Catalogo della mostra (Lucca, 1951). A cura di…  
53. Privacy  
Informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito GDPR) La presente informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che intendono accedere alla Sala Studio di questo Istituto e usufruire dei relativi servizi di consultazione del materiale documentario e bibliografico e di utilizzo delle postazioni con accesso a internet. a)      …  
54. Modulistica  
È possibile scaricare i seguenti moduli: Modulo Informativa sul trattamento dei dati personali Modulo dichiarazione utilizzo riproduzioni Moduli per la richiesta di accesso a documenti riservati Modulo per la richiesta di consultazione anticipata di atti riservati Regole deontologiche  
55. Consultabilità e diffusione di documenti riservati  
Ai sensi dell'art. 122 comma 1 del d. lgs. 42/2004 e ss. mm. (Codice dei beni culturali e del paesaggio), i documenti conservati negli Archivi di Stato sono liberamente consultabili. Fanno eccezione: a) quelli dichiarati di carattere riservato relativi alla politica estera o interna dello Stato, che diventano consultabili 50 anni dopo la loro data; b) quelli contenenti dati «sensibili» (idonei a rivelare l'origine razziale e etnica, le…  
56. Rilascio di copia conforme all'originale  
Può essere richiesto all’Istituto il rilascio di copie conformi all’originale per uso amministrativo, così come disciplinato dall’art. 18 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000. La copia conforme all’originale è un atto o un documento che riproduce l’originale, sul quale viene aggiunta la dichiarazione di conformità da parte di un pubblico ufficiale. La conformità attesta che la copia è identica all’originale da cui è tratta. Qualora la…  
57. Modulo_per_la_consultazione_anticipata_di_atti_riservati.pdf  
Ministero della cultura ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA Al Direttore dell'Archivio di Stato di Lucca DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLA CONSULTAZIONE ANTICIPATA DI DOCUMENTI RISERVATI Il sottoscritto ………………………………………. residente in ……………………………… via …………………………. Tel…………………… e-mail……………………………………………. chiede di essere ammesso, per motivi di studio/ricerca, alla consultazione del seguente materiale archivistico conservato presso codesto Archivio di Stato…  
58. Dichiarazione_per_trattamento_dati_personali_contenuti_nei_documenti__1_.pdf  
Ministero della cultura ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA Dichiarazione per il trattamento dei dati personali per la ricerca storica Il/La sottoscritto/a ....................................................................., nato/a a ................................., ....................... e residente a ........................................... in ................................................................... il si impegna a rispettare…  
59. Pubblicazioni on-line  
In questa sezione viene proposta al pubblico la riproduzione digitale integrale, in formato PDF, di pubblicazioni curate dall'Archivio di Stato di Lucca. Le pubblicazione sono ordinate in base all'anno, dal più recente al più antico. Marianna Bottini. Una musicista lucchese dell'Ottocento 1802-1858 (file pdf - 2 MB). Collana Musica e Musicisti Lucchesi n. 3. A cura dell'Istituto Storico Lucchese. Lucca, S. Marco Litotipo, 2007, p. 48. …  
60. Inventari editi  
Il patrimonio dell'Istituto è in gran parte descritto nella serie degli inventari editi. I primi quattro volumi comprendono l'Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca (a cura di Salvatore Bongi, Lucca, Ed. Archivio di Stato di Lucca [Tip. Giusti], 1872-1888); a questi si aggiungono gli inventari degli Archivi gentilizi (dal vol. V al vol. VIII) pubblicati a partire dall'anno 1946. L’ ”Inventario del Regio Archivio di Stato di Lucca” è il…  
Risultati da 41 a 60 di 736