MIC|MIC_AS-LU|14/08/2024|0001166-P| [28.16/1/2024] ACCORDO DI COLLABORAZIONE ai sensi dell’art. 112 comma 4 del D. Lgs. 42/2004 e dell’art. 119 del D. Lgs. n. 267/2000 ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO AD INDIVIDUARE FORME DI COLLABORAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E DEL COMPLESSO MONUMENTALE MURA DI LUCCA tra Il Comune di Lucca, con sede in Via S. Giustina n. 6, 55100 Lucca (LU), CF/P.IVA 00378210462, rappresentato…
In occasione della Notte bianca che si terrà a Lucca sabato 31 agosto 2024, l'Archivio di Stato propone un'apertura serale straordinaria della sala di studio della sede centrale di Palazzo Guidiccioni. Dalle 19,30 alle 22,30 sarà possibile accedere al solo fine di consultare la documentazione conservata presso l'Istituto.
L'accesso sarà possibile esclusivamente su prenotazione telefonica, per un massimo di 8 utenti. Ogni utente potrà…
Sabato 31 agosto 2024 l'Archivio di Stato di Lucca partecipa alla Notte bianca con un'apertura serale straordinaria dalle ore 19:30 alle ore 22:30 della sede centrale di Palazzo Guidiccioni.
Vai alla pagina dell'evento
Chi non ha esperienza di ricerca in un Archivio e si propone di consultarlo per la prima volta, deve tenere conto che i documenti archivistici non sono organizzati né in maniera tematica o per "soggetto", né catalogati secondo un qualche ordine alfabetico. Di norma essi sono organizzati in fondi archivistici sulla base del soggetto (istituzioni pubbliche, enti, persone, famiglie) che, per le proprie finalità, li ha prodotti, ricevuti,…
Luigi Volpicella, Primo contributo alla conoscenza delle filigrane nelle carte antiche di Lucca. Lucca, Tip. Dessena, 1911, p. 150 ca.
Miscellanea lucchese di studi storici e letterari in memoria di Salvatore Bongi. Lucca, Scuola Tipografica Artigianelli, 1931, p. LII, 410.
Eugenio Lazzareschi, Lucca nella storia, nell'arte e nell'industria. Pescia, Tip. Benedetti, 1941, p. 390.
Eugenio Lazzareschi, Lucca nella storia, nell'arte e…
L'arte della seta in Lucca. Catalogo della mostra: Lucca, 1930. A cura di Eugenio Lazzareschi. Pescia, Tip. Benedetti & Niccolai, 1930, p. 32.
Mostra delle relazioni storiche fra Lucca e l'Inghilterra. Catalogo della mostra: Lucca, 1945. Pescia, Tip. Benedetti, 1945, p. 50.
Mostra dei documenti e disegni relativi alla vita ed alle opere del R. architetto lucchese Lorenzo Nottolini. Catalogo della mostra (Lucca, 1951). A cura di…
Informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito GDPR)
La presente informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che intendono accedere alla Sala Studio di questo Istituto e usufruire dei relativi servizi di consultazione del materiale documentario e bibliografico e di utilizzo delle postazioni con accesso a internet.
a) …
È possibile scaricare i seguenti moduli:
Modulo Informativa sul trattamento dei dati personali
Modulo dichiarazione utilizzo riproduzioni
Moduli per la richiesta di accesso a documenti riservati
Modulo per la richiesta di consultazione anticipata di atti riservati
Regole deontologiche
Ai sensi dell'art. 122 comma 1 del d. lgs. 42/2004 e ss. mm. (Codice dei beni culturali e del paesaggio), i documenti conservati negli Archivi di Stato sono liberamente consultabili. Fanno eccezione:
a) quelli dichiarati di carattere riservato relativi alla politica estera o interna dello Stato, che diventano consultabili 50 anni dopo la loro data;
b) quelli contenenti dati «sensibili» (idonei a rivelare l'origine razziale e etnica, le…
Può essere richiesto all’Istituto il rilascio di copie conformi all’originale per uso amministrativo, così come disciplinato dall’art. 18 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000. La copia conforme all’originale è un atto o un documento che riproduce l’originale, sul quale viene aggiunta la dichiarazione di conformità da parte di un pubblico ufficiale. La conformità attesta che la copia è identica all’originale da cui è tratta. Qualora la…
Ministero della cultura ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA Al Direttore dell'Archivio di Stato di Lucca DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLA CONSULTAZIONE ANTICIPATA DI DOCUMENTI RISERVATI Il sottoscritto ………………………………………. residente in ……………………………… via …………………………. Tel…………………… e-mail……………………………………………. chiede di essere ammesso, per motivi di studio/ricerca, alla consultazione del seguente materiale archivistico conservato presso codesto Archivio di Stato…
Ministero della cultura ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA Dichiarazione per il trattamento dei dati personali per la ricerca storica Il/La sottoscritto/a ....................................................................., nato/a a ................................., ....................... e residente a ........................................... in ................................................................... il si impegna a rispettare…
In questa sezione viene proposta al pubblico la riproduzione digitale integrale, in formato PDF, di pubblicazioni curate dall'Archivio di Stato di Lucca. Le pubblicazione sono ordinate in base all'anno, dal più recente al più antico.
Marianna Bottini. Una musicista lucchese dell'Ottocento 1802-1858 (file pdf - 2 MB). Collana Musica e Musicisti Lucchesi n. 3. A cura dell'Istituto Storico Lucchese. Lucca, S. Marco Litotipo, 2007, p. 48.
…
Il patrimonio dell'Istituto è in gran parte descritto nella serie degli inventari editi. I primi quattro volumi comprendono l'Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca (a cura di Salvatore Bongi, Lucca, Ed. Archivio di Stato di Lucca [Tip. Giusti], 1872-1888); a questi si aggiungono gli inventari degli Archivi gentilizi (dal vol. V al vol. VIII) pubblicati a partire dall'anno 1946.
L’ ”Inventario del Regio Archivio di Stato di Lucca” è il…
Anche quest'anno la Rete Documentaria di Lucca partecipa ad Archivissima - Il Festival e La Notte degli Archivi (6-9 giugno), manifestazione dedicata alla promozione dei patrimoni documentari conservati negli archivi storici di enti, istituzioni ed imprese, attraverso eventi dal vivo, podcast e video inediti.
Per l'occasione, Bibliolucca-sezione Archivi ha realizzato un video dal titolo #GRANDIPASSI(ONI), frutto di una ricerca condotta sugli…
Sono disponibili on-line, in formato pdf, i seguenti strumenti di ricerca:
Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca. Voll. I-IV. A cura di Salvatore Bongi, Lucca, Istituto Storico Lucchese, 1999 [Ristampa anastatica dell'edizione 1872-1888 con aggiunte e correzioni (stampata in occasione del 1° centenario della morte di Salvatore Bongi)] I: LIX, XXXII, 408 p. (file pdf - 59 MB) II: 426 p. (file pdf - 61 MB) III: IX, 460 p. (file pdf…
Inventario ms. N. 300 Archivio di Stato di Lucca Comitato per la Cucina Economica di Lucca Inventario a cura di Valentina Simonetti, 2024 INTRODUZIONE Il fondo, dono della marchesa Emilia Tucci all’Archivio di Stato di Lucca, fu consegnato nel 1936 e contiene documentazione datata dal 1891 al 1915. Le Cucine Economiche furono opere di beneficenza istituite nel 1877 in Roma sotto la direzione del Circolo San Pietro per desiderio del papa…
Nella sezione Strumenti, alla pagina Inventari on-line è disponibile il nuovo inventario analitico "Comitato per la cucina economica di Lucca", a cura di Valentina Simonetti.
Indicatore di tempestività dei pagamenti ANNO 2023 2024 1 TRIM. 2 TRIM. 3 TRIM. 4 TRIM. ANNUO -22,51 -10,18 Ammontare complessivo dei debiti Data Rilevazione 24/04/2024 Ammontare complessivo dei debiti € 6.706,03 Di cui debiti fuori bilancio Numero delle imprese creditrici 0 7