Che cos'è la carta della qualità dei servizi La Carta della qualità dei servizi risponde all'esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. Essa costituisce un vero e proprio "patto" con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli…
Consulta i Controlli e rilievi sull’amministrazione MiC sul sito istituzionale del Ministero.
Di seguito i link alle relative sottosezioni dei Controlli e rilievi sull’amministrazione del MiC:
Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe Organi di revisione amministrativa e contabile Corte dei conti
Riferimenti normativi
Obblighi di…
L' Archivio di Stato di Lucca è stato destinatario di contributi per l'anno 2016, stanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per € 16.300.00.
Contributi anno 2016 (file PDF - 314k)
L' Archivio di Stato di Lucca è stato destinatario di contributi per l'anno 2017, stanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per € 13.800.00.
Contributi anno 2017 (file PDF - 315k)
L' Archivio di…
Consulta la sezione Performance MiC sul sito istituzionale del Ministero.
Di seguito i link alle sottosezioni delle Performance del MiC:
Sistema di misurazione e valutazione della Performance Piano della Performance Relazione sulla Performance Ammontare complessivo dei premi Dati relativi ai premi
• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita novembre 2020 – ottobre 2021 Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Firenze • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ottobre 2018 – aprile 2021 Università di Pisa - Corso di Laurea magistrale in Informatica Umanistica Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica - Archivistica,…
66.Curriculum_vitae_Santo_M.pdf
M ANLIO S ANTO C U R RI C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita SANTO, Manlio Via Ponsicchi, 49 - 55100 Lucca, Italia (+ 39) 334 776 7402 manliosanto@gmail.com Italiana Torre Annunziata (NA), 23 dicembre 1996 ESPERIENZE LAVORATIVE Periodo Datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 17 luglio 2023 - in corso Archivio…
SOGGETTO PERCETTORE Ricci Giovanni Battista Santo Manlio TIPOLOGIA INCARICO Incarico di collaborazione ai sensi dell’articolo 7, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 Collaborazione a titolo volontario ex art. 55 del D.P.R. 30 settembre 1963, n.1409 Dell'Osso Giovanni Consulenza Franceschini Marco Consulenza ESTREMI ATTO DI CONFERIMENTO Prot. DG-A_SERV I_UO2|12/04/2022|0006970-P AS-LU|13/04/2022|0000330-A Prot. DG-A_SERV…
L'Istituto non dispone di un laboratorio di fotoriproduzione professionale.
FOTORIPRODUZIONE ESEGUITA DAGLI UTENTI CON MEZZI PROPRI NON PROFESSIONALI A SCOPO NON LUCRATIVO
Ai sensi dell'art. 108 commi 3 e 3bis del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004), è libera la fotoriproduzione diretta da parte degli utenti dei pezzi in consultazione in sala studio, senza uso di flash e/o cavalletti, eseguita per finalità di…
All’Archivio di Stato di Lucca MODULO DICHIARAZIONE UTILIZZO RIPRODUZIONE/I (scrivere in stampatello) Il/la so oscri o/a Nome ______________________________ cognome ____________________________________ residente in _______________________________ via/piazza ______________________________ e-mail _________________________________ telefono______________________________ Dichiara l’interesse a u lizzare la/e riproduzione/i del/dei seguente/i…
Ministero della Cultura ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA CONTRIBUTI EROGATI DALLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA: NOMINATIVO Silvia Bertacchi COMPENSO LORDO ANNUO 4.000,00 OGGETTO DELL’INCARICO Inventariazione del fondo della Prefettura di Lucca DATA 2023
Anno 2017
Anno 2018
Anno 2019
Anno 2020
Anno 2021
Anno 2022
Determine a contrarre stipulate dall'anno 2022 e fino al 31/12/2023
Determine a contrarre stipulate a partire dal 01/01/2024
L’art. 97 della Costituzione indica le caratteristiche richieste alla Pubblica Amministrazione: imparzialità e buon andamento. Già da questo a rigore si evince la necessità della trasparenza, ossia della massima circolazione possibile delle informazioni sia all’interno del sistema amministrativo che tra questo e il mondo esterno. La trasparenza è infatti l’elemento che rende possibile ai cittadini conoscere, verificare, partecipare ed…
UDCM|21/03/2024|DECRETO 108 Il Ministro della cultura Modifiche al decreto del Ministro della cultura 11 aprile 2023, rep. n. 161, recante “Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali”. VISTO il decreto del Ministro della cultura 11 aprile 2023, rep. n. 161, recante “Linee guida per la determinazione degli importi…
Venerdì 5 aprile 2024, presso la sede centrale dell'Archivio di Stato (Palazzo Guidiccioni, piazza Guidiccioni 8, Lucca) si terrà la mostra documentaria dal titolo “1369-1370: la liberazione di Lucca dal dominio pisano, e il ripristino dell'autonomia comunale attraverso i documenti imperiali dell’antica Tarpea, l’archivio segreto della Repubblica lucchese”.
La mostra si inserisce fra le iniziative promosse dal Comune di Lucca per la…
Venerdì 5 aprile, a Palazzo Guidiccioni, sarà possibile visitare la mostra intitolata "1369-1370: la liberazione di Lucca dal dominio pisano e il ripristino dell'autonomia comunale attraverso i documenti imperiali dell’antica Tarpea, l’archivio segreto della Repubblica lucchese".
Vai alla pagina dell'evento
Nel 2002 si tenne a Lucca un Colloquio internazionale dedicato al poeta Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888-Milano, 1°giugno 1970). Fra gli atti del Colloquio (confluiti nel volume intitolato "Giuseppe Ungaretti. Identità e metamorfosi") è compreso un saggio di Guglielmo Lera che tratta della famiglia Ungaretti nel quadro dell'emigrazione lucchese di fine Ottocento.
Come risulta dalle partite del Vecchio Catasto di…
L'Archivio di Stato di Lucca rinnova la sua partecipazione alla Fiera Didacta Italia, che si svolgerà a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 20 al 22 marzo 2024. La fiera, promossa da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dedicata quest’anno a Don Giovanni Bosco, ha come obiettivo quello di creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore e si…
Il 19 dicembre 1953 iniziò la propria attività il Laboratorio di fotoriproduzione, con la sezione microfotografica, il cui lavoro (sia di riproduzione documentaria di sicurezza e integrazione che di servizio copie) registrò nel tempo un costante incremento quantitativo e qualitativo, tanto da promuovere la successiva attivazione dei laboratori di legatoria e restauro.
Il Gabinetto di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro dell’Archivio di…