Determina n. 2870 del 18/12/2018 - manutenzione ordinaria impianti elevatori genn. febb. 2019 - Determina (file PDF - 627 kb)
Determina n. 97 del 11/01/2019 - Vigilanza esterna - Determina (file PDF - 644 kb)
Determina n. 133 del 17/01/2019 - manutenzione impianto elettrico e di emergenza, antintrusione e rilevamento fumo impianto elettrico e di emergenza, antintrusione e rilev. fumo - Determina (file PDF - 539 kb)
Determina…
L' Archivio di Stato di Lucca promuove ed ospita manifestazioni culturali quali mostre, convegni e seminari:
Presentazione: Clamorose e alienate. Storie di donne in manicomio. 1936/1939
Presentazione del progetto di alternanza scuola-lavoro, svolto presso l'Archivio di Stato di Lucca dagli allievi delle classi 4b e 4d del Liceo delle Scienze Umane dell'Istituto Chini-Michelangelo di Lido di Camaiore. Sala Tobino, Palazzo Ducale -…
Mostra documentaria - Lucca e l'Europa: il rapporto con le Fiandre (secc. XIV-XVI)
Nel quadro delle manifestazioni per le Giornate Europee del Patrimonio 2019, l’Archivio di Stato di Lucca propone una mostra documentaria volta a illustrare i rapporti tra Lucca e la regione delle Fiandre (secoli XIV-XVI), nella loro duplice dimensione economica e culturale.
In questa occasione saranno esposti alcuni fra i più significativi documenti relativi…
Mostra documentaria - 1944-1945. RSI e Dopoguerra a Lucca: riflessi d'archivio
In occasione della Domenica di Carta 2019 e per celebrare i 75 anni dalla Liberazione della città, l’Archivio di Stato di Lucca propone la mostra documentaria 1944-1945. RSI e Dopoguerra a Lucca: riflessi d'archivio, un percorso documentario attraverso il suo patrimonio contemporaneo, alla ricerca delle testimonianze sui fatti e sui protagonisti che dall'inizio…
Una ricerca in un percorso di alternanza scuola lavoro
Si segnala che venerdì 18 ottobre, nella Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca, dalle ore 9:30 alle ore 14:00, si terrà la presentazione del progetto di alternanza scuola-lavoro dal titolo "Clamorose ed alienate. Storie di donne in manicomio. 1936-1939", svolto presso l'Archivio di Stato di Lucca dagli allievi delle classi 4b e 4d del Liceo delle Scienze Umane dell'Istituto…
L' Archivio di Stato di Lucca promuove ed ospita manifestazioni culturali quali mostre, convegni e seminari:
Campagna digitale di valorizzazione: L'arte della moda
L' Archivio di Stato di Lucca partecipa alla nuova campagna digitale del MIBACT dal titolo "L'arte della moda", un’iniziativa per valorizzare preziosi e inediti documenti e opere conservati nelle collezioni degli archivi, delle biblioteche e dei musei dello Stato, un “viaggio…
Convegno
Archivio di Stato di Lucca Complesso Ex Macelli Via dei Pubblici Macelli, 155 Giovedì 30 gennaio 2020, dalle ore 09,30 alle ore 18,00 Aperto al pubblico previa prenotazione
Il prossimo 30 gennaio il complesso degli Ex Macelli dell’Archivio di Stato di Lucca ospiterà il convegno dal titolo I lunghi anni ’40: guerra ai civili e giustizia di transizione. Storici e archivisti a confronto. La giornata di studi ha come obiettivo quello…
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PROGETTI PER INTERVENTI SU ARCHIVI DEI MOVIMENTI POLITICI E DEGLI ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI
BANDO PER LA CONCESSIONE IN USO GRATUITO DI UN ALLOGGIO PER IL SERVIZIO DI CUSTODIA E CASIERATO
PUBBLICATO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PROGETTI PER INTERVENTI SU ARCHIVI DEI MOVIMENTI POLITICI E DEGLI ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI (art. 1, comma 342 Legge 27 dicembre 2017, n. 205)
Si pubblica il Decreto direttoriale 9 aprile 2020 n. 141, recante criteri e modalità per la concessione di contributi a progetti riguardanti interventi da effettuarsi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di…
L' Archivio di Stato di Lucca partecipa a #viaggioinitalia
L' Archivio di Stato di Lucca partecipa a #viaggioinitalia, un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche, con una mappa acquerellata eseguita da Alessandro Resta e datata 1569, che offre una sintesi del territorio dello Stato lucchese alla metà del XVI secolo. ASLu, Fondo Stampe, n. 464
L’Archivio di Stato di Lucca intende provvedere ad assegnare il servizio di custodia e casierato.
L’Archivio di Stato di Lucca, pur essendo un’unica Unità Operativa e avendo un Organico Unico, esplica la propria attività su due sedi: quella principale di Palazzo Guidiccioni, posta dentro le mura storiche in Piazza Guidiccioni n. 8, e quella secondaria, del Complesso degli Ex-Macelli, posta subito fuori dalle mura in Via dei Pubblici…
Nota di libri e di altro materiale scolastico per la scuola del sacerdote Giuseppe Frediani, maestro della scuola del terziere di S. Paolino, ricevuti dal suo aiutante Pietro Paolini.
Nota di libri per la scuola pubblica del sacerdote Luca Ceccami, consegnati dal libraio Luigi Lunardi e ricevuti da Gio(vanni) Domenico Carli, 14 giugno 1797.