PEC: as-lu@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-lu@cultura.gov.it  Tel: (+39) 0583 491465

Archivio di Stato di Lucca

Risultati della ricerca

Searchbox

Risultati da 701 a 720 di 729
702. 1406878670959_1programma_triennale_definitivo.pdf  
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014-2016 Introduzione Il tema della trasparenza nelle pubbliche amministrazioni è stato, di recente, interessato da importanti provvedimenti normativi che, oltre ad ampliare gli obblighi preesistenti, hanno provveduto a riordinare l’intera materia, sia dal punto di vista formale che sostanziale. Ai sensi della legge 6 novembre…  
703. 1481726450186_Programma_Triennale_Trasparenza__2016_2018__definitivo1.pdf  
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2016-2018 0 Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2016-2018 Introduzione pag. 2 1. Organizzazione e funzioni del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo pag. 4 2. Le principali novità pag. 9 3. Procedimento di elaborazione e adozione del Programma pag. 9  Le priorità politiche e gli…  
704. Allegato_circ._5_-_PTPCT_2017-2019.pdf  
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TRASPARENZA E INTEGRITA’ 2017-2019 1 Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale Premessa ............................................................................................................................................... 5 1. Le principali novità introdotte dal…  
705. CodiceComportamentoDipendentiPubblicheAmministrazioni.pdf  
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DECRETO 28 novembre 2000 Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (Pubblicato sulla G.U. n. 84 del 10 aprile 2001) IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA Visto l'art. 2 della legge 23 ottobre 1992, n. 421, recante delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione della disciplina in materia di pubblico impiego; Visto l'art. 11, comma…  
706. tesimacelli.pdf  
“IL RIUSO E ADATTAMENTO A SEDE SUSSIDIARIA DELL’ ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA, DEGLI EDIFICI SEDE DEL MACELLO PUBBLICO DELLA CITTÁ DI LUCCA” TESI DI LAUREA BRECCIAROLI LIDIA Matricola 7635 Indice Capitolo 1 “INTRODUZIONE ALLA TESI” 1. Premessa 2. L'Archeologia Industriale 3. L'Archiveconomia Capitolo 2 “EDILIZIA : PRINCIPALE OGGETTO DELL’ ARCHIVECONOMIA” 1.Edilizia archivistica in Italia e altri paesi europei 2.Leggi ed istruzioni per la…  
707. Manuale_di_Gestione_Lucca.pdf  
ARCHIVIO di STATO di LUCCA MANUALE DI GESTIONE DEL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO E DELL'ARCHIVIO DATA 9 aprile 2013 FIRMA DIRETTORE Dott.ssa Elisabetta Piccioni 1 Archivio di Stato di Lucca Premessa…………………………………………………………………………………………… p. 6 1. Ambito di applicazione del Manuale e definizioni...................................................p. 6 1.1 Descrizione e individuazione della AOO…………………………………………………. p. 6 1.2 Ambito di…  
708. Guidagenerale_Lucca.pdf  
ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA Piazza Guidiccioni 8 (cod. Post. 55100); tel. 0583/41587. Consistenza: filze, bb., ff., regg. e volI. 117.642; pergg. 21.235; sigilli 304; monete 23; medaglie 93. Biblioteca: voll. e opuscoli 60.569. Laboratorio di fotoriproduzione. A Vito Tirelli si deve il coordinamento e l’introduzione della voce Lucca. Antonio Romiti ha curato gli antichi regimi, il principato Baciocchi e la parte II. Giorgio Tori ha curato il…  
709. munich_intervento.pdf  
Centrality of data Archivio di Stato di Lucca New possibilities to bring the data closer to the owner Dr. Giovanni Tartaglione 1. Introduction This work contains the synthesis and motivation of the experience developed in Archivio di Stato di Lucca. In that Institute, the past experience produced a considerably quantity of data and of digital images, whose level is remarkable: among those more than 22.000 parchments, result of IMAGO, one of the…  
710. navigare_storia_comunicato.pdf  
Navigare nella storia: documenti lucchesi senza confini Giornata di studio Archivio di Stato di Lucca - 23 settembre 2006 Programma Saluto delle autorità Andrea Marcucci, sottosegretario di stato del Ministero per i beni e le attività culturali Stefano Baccelli, presidente della provincia di Lucca Gian Carlo Giurlani, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Tavola Rotonda Giorgio Tori, direttore dell'Archivio di Stato di Lucca…  
711. munich_intervento.pdf  
Centrality of data Archivio di Stato di Lucca New possibilities to bring the data closer to the owner Dr. Giovanni Tartaglione 1. Introduction This work contains the synthesis and motivation of the experience developed in Archivio di Stato di Lucca. In that Institute, the past experience produced a considerably quantity of data and of digital images, whose level is remarkable: among those more than 22.000 parchments, result of IMAGO, one of the…  
712. navigare_storia_comunicato.pdf  
Navigare nella storia: documenti lucchesi senza confini Giornata di studio Archivio di Stato di Lucca - 23 settembre 2006 Programma Saluto delle autorità Andrea Marcucci, sottosegretario di stato del Ministero per i beni e le attività culturali Stefano Baccelli, presidente della provincia di Lucca Gian Carlo Giurlani, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Tavola Rotonda Giorgio Tori, direttore dell'Archivio di Stato di Lucca…  
713. didattica_brogi.pdf  
Marina BROGI La didattica delle fonti documentarie come strumento di “promozione” all’uso dell’archivio: esperienze lucchesi. I. Premessa È senz’altro una ghiotta opportunità il partecipare a questo stage su gli AFS (alias “archivi fuori di sé”) 1 : un’occasione concreta per tentare una valutazione critica su esperienze fatte e strumenti ideati nell’ottica di rompere il guscio che racchiude gli archivi in se stessi e per sollecitare un’attiva…  
714. diplomatico4mani.pdf  
Marina Brogi – Giovanni Tartaglione UN’ESPERIENZA A 4 MANI SUL CAMPO: LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PERGAMENE DAL PROGETTO IMAGO AD OGGI*. Premessa 1 I perché di una relazione “a quattro mani ovvero a due voci” sono riassumibili nella stretta intersezione fra le due aree di competenza coinvolte (archivistica-informatica), insieme ad una fondamentale e mutua comprensione del progetto: due motivi che possono ben spiegare come, “lavorando insieme”,…  
715. cardine.pdf  
ASLU CARDINE Pergamene in digitale … per andare on line  Un titolo ottimista • anticipa una realtà in fieri • incoraggia l’aggregare di idee e risorse una relazione “a due voci”    Intersezione forte fra le aree di competenza Comprensione mutua del progetto Le scelte “strada facendo” La scelta fondo diplomatico di pergamene arrotolate La scelta “vespaio” per contenere singole pergamene arrotolate Principi generali…  
716. lubec_2009_MIBAC.pdf  
Direzione Generale per la valorizzazione del Patrimonio Culturale Innovazione e tecnologia: le nuove frontiere del MiBAC Lu.Be.C. Digital Technology Beni Culturali, Tecnologia e Turismo tra diffusione della conoscenza e sviluppo economico LUCCA 22 - 23 Ottobre 2009 Edizioni MP MIRABILIA Real Collegio Piazza del Collegio, 1 55100 Lucca Innovazione e tecnologia: le nuove frontiere del MiBAC Lu.Be.C. Digital Technology 2009 Beni Culturali,…  
717. accessodocumenti.pdf  
ALLA PREFETTURA DI LUCCA Il/la sottoscritto/a (cognome e nome)__________________________________________________________ di nazionalità __________________________ documento di identità_____________________________ domiciliato/a in _________________________________________________________________________ Via____________________________________________________ Tel._________________________ con recapito temporaneo in…  
718. accessodocumenti.pdf  
ALLA PREFETTURA DI LUCCA Il/la sottoscritto/a (cognome e nome)__________________________________________________________ di nazionalità __________________________ documento di identità_____________________________ domiciliato/a in _________________________________________________________________________ Via____________________________________________________ Tel._________________________ con recapito temporaneo in…  
719. Contributi_anno_2016.pdf  
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA CONTRIBUTI EROGATI DALLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA NOMINATIVO COMPENSO LORDO ANNUO OGGETTO DELL’INCARICO DATA Silvia Bertacchi 4.900,00 Inventariazione del fondo del Giudice di Pace di Lucca 2016 La Bottega della Composizione snc 3.000,00 Composizione e stampa n. 500 volumi “La Donazione Giovannetti – Giannecchini”, catalogo della…  
720. Contributi_anno_2017.pdf  
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA CONTRIBUTI EROGATI DALLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA NOMINATIVO COMPENSO LORDO ANNUO OGGETTO DELL’INCARICO DATA Silvia Bertacchi 4.000,00 Inventariazione del fondo della Prefettura di Lucca 2017 Michela Molitierno 2.800,00 Inventariazione del fondo Ospedale e Ospizi 2017 Scripta Manent Società Cooperativa 4.000,00 Riordino e…  
Risultati da 701 a 720 di 729