PEC: as-lu@pec.cultura.gov.it   E-Mail: as-lu@cultura.gov.it  Tel: (+39) 0583 491465

Archivio di Stato di Lucca

Risultati della ricerca

Searchbox

Risultati da 501 a 520 di 729
501. 12  
I deputati dell'Offizio sopra le scuole dichiarano di aver deliberato di accompagnare con un loro memoriale la supplica del sacerdote Giorgio Lorenzi, 7 aprile 1774.  
502. 13  
Supplica di Francesco Lodovico Franchi, maestro della scuola pubblica di retorica, s.d.  
503. 11  
Nota di testi per la scuola del sig. Viviani, ricevuti da Gio(vanni) Ant(onio) Pelligotti, 26 maggio [...].  
504. 15  
Supplica del sacerdote Giuseppe M(ari)a Frediani, maestro di scuola pubblica minore, s.d.  
505. 16  
Supplica del sacerdote Giovanni Viviani, maestro pubblico, s.d.  
506. 17  
Supplica del sacerdote Giuseppe Gaetano Maria Frediani di Lucca, s.d.  
507. 18  
Comunicazione del sacerdote Giovanni Viviani, maestro di scuola pubblica maggiore, s.d. (nota ms. d'altra mano datata 8 agosto 1764).  
508. Ricerca catastale  
Percorsi di ricerca nel Catasto generale toscano  cosiddetto Vecchio catasto di Lucca e provincia Scarica i percorsi Istruzioni per la ricerca nel database del Catasto Generale Toscano,  cosiddetto Vecchio catasto di Lucca e provincia, fruibile presso la sala studio della sede succursale al n. 155 di via dei Pubblici Macelli Scarica le istruzioni  
509. Regolamento per la concessione di spazi per eventi  
Art. 1 - Condizioni Generali 1. Il presente Regolamento interno disciplina le modalità di concessione in uso temporaneo della sala eventi del Complesso degli Ex Macelli dell’Archivio di Stato di Lucca. 2. Responsabile del procedimento delle concessioni onerose e a scopo di lucro per l’uso temporaneo degli spazi nonché dei servizi onerosi conto terzi è il Direttore. Art. 2 - Concessione per l'uso temporaneo degli spazi 1. Fatte salve…  
510. Concessione di spazi per eventi  
Regolamento per la concessione di spazi per eventi  
511. ASLu - Dati finanziari dell’esercizio 2019  
Contabilità ordinaria Importo accreditato                               € 187.266,34 Importo impegnato                                € 186.592,89 Importo in…  
512. Giornate europee del patrimonio 2020  
Il fascino del Brigante - Le cartoline a Musolino durante il processo a Lucca Mostra documentaria Nel quadro delle manifestazioni per le Giornate Europee del Patrimonio 2020, l’Archivio di Stato di Lucca espone le cartoline e le lettere inedite che il brigante Giuseppe Musolino ricevette, in attesa della sentenza, durante la sua detenzione nel carcere di S. Giorgio (da aprile a luglio 1902), provenienti dal fondo Procura della…  
513. Domenica di Carta 2020  
Nello Studio di Giuseppe Lunardi - Il Bagaglio di un artista Mostra documentaria In occasione della Domenica di Carta 2020, iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, l’Archivio di Stato di Lucca propone una esposizione dedicata al pittore e architetto lucchese Giuseppe Lunardi. Verrà, in tale circostanza, esposto del materiale inedito, disegni, fotografie e documenti vari, provenienti dal fondo…  
514. L'arte della moda  
L' Archivio di Stato di Lucca partecipa a "L'arte della moda" L' Archivio di Stato di Lucca partecipa alla nuova campagna digitale del MIBACT dal titolo "L'arte della moda", un’iniziativa per valorizzare preziosi e inediti documenti e opere conservati nelle collezioni degli archivi, delle biblioteche e dei musei dello Stato, con un figurino realizzato per la divisa delle "Cariche di Corte". ASLu, Fondo Stampe, n. 224/3   
515. LA CONDANNA A MORTE DI BARTOLOMEA “VENEFICA FEMINA”: UN CASO DI UXORICIDIO* NELLE CARTE DEL PODESTÀ DI LUCCA (ANNO 1432)  
Oggi l'Archivio racconta un documento della serie Sentenze e bandi. *Uxoricidio è, in primo luogo, secondo l'etimologia del termine, l'omicidio della propria moglie, ma, per estensione, del proprio coniuge, e quindi, come nel nostro caso, l'omicidio del proprio marito da parte della donna. Fonti: Sentenze e bandi, n. 159, cc. 214r-216r Potestà di Lucca, Inquisizioni, n. 5221, pp. 113-114 Premessa Secondo lo Statuto comunale del…  
516. 1  
ASLu, Sentenze e bandi, n. 159  
517. 2  
ASLu, Sentenze e bandi, n. 159, c. 214r.  
518. 3  
ASLu, Sentenze e bandi, n. 159, c. 214r.  
519. 4  
ASLu, Sentenze e bandi, n. 159, c. 215v. Signum del notaio Niccolao del fu ser Michele da Rofia  
520. 5  
ASLu, Sentenze e bandi, n. 159, cc. 214r-215v  
Risultati da 501 a 520 di 729